Veneto

C’è un sacco di bellezza da vedere e godere in questa regione, non solo la famosa e romantica città di Venezia. È come se il sogno di un turista si realizzasse: tanti sono i luoghi di importanza storica con architetture di fama mondiale (con quattro città presenti in tutto o in parte nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO), dolci colline ricoperte di vigneti, notevoli vette montuose, un lago suggestivo e lo sfondo di un racconto shakespeariano di amore e tragedia.

Puoi passeggiare, nuotare, andare in bicicletta o sciare, gustare vini e piatti gustosi, andare a teatro, guardare quadri e maschere di Carnevale e goderti al massimo il tuo viaggio ovunque tu vada.

Verona Arena (Arena di Verona)

Kevin Poh, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare in Veneto

Il famoso aeroporto Marco Polo di Venezia è il principale aeroporto internazionale della regione, ed è collegato alle stazioni ferroviarie di Venezia e Mestre da speciali treni espressi e anche da autobus. Se hai un’auto con te, ricordati di parcheggiarla (in aeroporto o nei parcheggi delle città) e goditi Venezia, Mestre e tutte le altre fantastiche città a piedi e con i mezzi pubblici. A meno che tu non abbia intenzione di visitare città più piccole e località balneari, non ti mancherà molto la tua auto.

L’aeroporto di Verona-Villafranca, noto anche come Aeroporto Catullo di Verona, è l’aeroporto più vicino a Verona e collegato alla sua stazione ferroviaria principale (Verona Porta Nuova) da uno speciale servizio di bus navetta.

C’è anche un terzo aeroporto, a Treviso, che dista più o meno un’ora dalle stazioni ferroviarie di Mestre e Venezia Santa Lucia (prendere l’autobus per la stazione ferroviaria di Treviso, poi il treno per Venezia).

Ecco i siti ufficiali di tutti gli aeroporti del Veneto:

https://www.aeroportoverona.it
https://www.trevisoairport.it
https://www.veneziaairport.it

Cosa vedere in Veneto

Verona

La struttura urbana e architettonica di Verona è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. È ricca di arte (numerosi musei e chiese, ad esempio la Basilica di San Zeno), di storia (castello di San Pietro e Castelvecchio sono stupendi) e di eredità di epoca romana, ben rappresentata dalla splendida Arena romana (si può visitare quando non è la stagione dell’Opera).

Sopra Piazza delle Erbe svetta la Torre dei Lamberti, dalla cui sommità si gode di un panorama mozzafiato. E appena fuori dalla Piazza, troverai la fittizia ma romantica Casa di Giulietta, presumibilmente la posizione della famosa scena d’amore sul balcone del Romeo e Giulietta di Shakespeare.

Verona Blick vom Torre dei Lamberti auf die Piazza delle Erbe 2

Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: A4/E70
  • Treno: treni alta velocità Italo o Freccia Rossa (entrambi anche da Milano Centrale)
  • Bus: Itabus da Venezia Tronchetto (20 minuti a piedi dalla stazione Venezia Santa Lucia)

Dall’aeroporto di Verona Catullo:

  • Auto: Strada Statale 12 o Via Mantovana
  • Bus: n. 199

Padova

Padova, come la maggior parte delle città e dei paesi italiani, offre splendidi panorami sia all’interno che all’esterno. All’esterno, puoi visitare graziose città e villaggi medievali di Arquà Petrarca (luogo di riposo del famoso poeta italiano Petrarca), Montagnana e Cittadella (con le loro mura medievali ben conservate), Este e Monselice (bei castelli medievali).

C’è molto da godere anche all’interno della città: l’orto botanico (patrimonio mondiale dell’UNESCO), la meravigliosa Cappella degli Scrovegni (conosciuta anche come Cappella Sistina di Padova) e la bellissima Basilica del Santo (che custodisce le reliquie di San Antonio e la magnifica arte, che ogni anno attira milioni di pellegrini).

Padova Cappella degli Scrovegni Innen Langhaus West 3

Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: Tangenziale di Mestre e A4/E70
  • Treno: treno regionale (direzione Verona Porta Nuova), o Freccia Rossa (direzione Torino Porta Nuova o Napoli Centrale)

Dalla stazione di Verona Porta Nuova:

  • Auto: A4/E70
  • Treno: treno regionale o Italo (direzione Venezia Santa Lucia), o Freccia Rossa (direzione Trieste Centrale)

Vicenza

Palladio era un architetto rinascimentale, influenzato dall’architettura romana e greca e uno dei personaggi più influenti nella storia dell’architettura. Vicenza vanta la presenza di 23 edifici progettati dal Palladio (tutti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO), tra cui: Villa Almerico Capra (o “La Rotonda”, situata appena fuori dal centro); Basilica Palladiana (in Piazza dei Signori); Teatro Olimpico (Teatro Olimpico); Palazzo Barbaran da Porto (dove si trova un museo dedicato a Palladio).

Architettura a parte, ricordatevi di gustare ottimi piatti locali, come la polenta, il formaggio Asiago, il Baccalà alla Vicentina ei Bigoli all’Arna.

Piazza dei Signori (Vicenza)

Didier Descouens, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: A4/E70
  • Treno: Freccia Rossa (direzione Torino), o treno regionale (direzione Verona)

Dalla stazione di Verona Porta Nuova

  • Auto: A4/E70
  • Treno: Italo o treno regionale (direzione Venezia), Freccia Rossa (direzione Trieste)

Treviso

Treviso ospita la sede dei rivenditori di abbigliamento di fama mondiale Benetton, Sisley, Stefanel e altri, nonché il produttore di biciclette Pinarello. Si racconta che sia stata la città dove è stato creato il delizioso dessert Tiramisù, ed è sicuramente la patria del vino frizzante e delicato Prosecco.

Mentre sei lì, assicurati di dare un’occhiata intorno alla chiesa tardo romanica-protogotica di San Francesco, La Loggia dei Cavalieri, Piazza dei Signori (con il Palazzo del Podestà), la Chiesa di San Nicolò (con affreschi di Tommaso da Modena, raffiguranti, tra gli altri, San Romualdo, Sant’Agnese e il Redentore e San Girolamo nello studio) e le mura medievali della città.

Piazza-dei-Signori-Treviso-20050528-025

Gary Houston, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Venezia Santa Lucia

  • Auto: A27 o Via della Libertà
  • Treno: treno regionale (direzione Udine)
  • Bus: n. 8E

Dalla stazione di Verona Porta Nuova:

  • Auto: A4/E70
  • Treno: Italo (direzione Venezia) o Freccia Rossa (direzione Trieste), scendere a Padova, poi prendere bus n. 101

Alpi e Cortina d’Ampezzo

Le alpi venete includono le famose Dolomiti (situate nelle regioni Veneto, Trentino-Alto Adige/Südtirol e Friuli Venezia Giulia), le prealpi e le montagne del Garda (ad esempio, il Monte Baldo, che fa parte delle province sia di Verona che di Trento), le Prealpi Venete, e le Alpi di Tolmezzo.

In particolare, le Dolomiti sono entrate a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e, in provincia di Belluno, si trovano sia il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi che Cortina d’Ampezzo, piccola e bella cittadina dove si parla l’Ampezzano, versione locale di ladino (oltre all’italiano), e dove Hemingway ha goduto di un soggiorno molto stimolante.

Faloria Cortina d'Ampezzo 10

kallerna, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Official site 
Per Cortina d’Ampezzo

Dalla stazione di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: A27 e Strada Statale 51 Alemagna
  • Treno: treno regionale fino a Venezia Mestre, poi bus Cortina Express

Dalla stazione di Verona Porta Nuova

  • Auto: A4/E70 e A27
  • Bus: Itabus (da Venezia Tronchetto), scendere a Venezia Mestre, poi bus Cortina Express

L’autobus Cortina Express viaggia una volta al giorno e nel pomeriggio, quindi è meglio andare in macchina o passare la notte in uno degli hotel di Cortina (l’Hotel Miramonti è apparso nel film di James Bond del 1981).

Spiagge

Lido di Jesolo

Il Veneto è una regione che ha tutto: montagne, colline, isole, laghi, fiumi e persino spiagge. Il mare del Veneto è tra i più limpidi del Mediterraneo, le località balneari hanno spiagge ben curate, natura tutt’intorno e strutture di prim’ordine.

Alcune delle migliori spiagge si trovano ad Eraclea, Rosolina, Cavallino, Lido di Venezia e Jesolo. Jesolo è perfetta sia per prendere il sole rilassandosi, sia per fare qualche attività: puoi provare il windsurf, la vela, le immersioni. È molto popolare tra i turisti di vari paesi europei e una meta alla moda tra gli italiani.

2018-09-26 Lido di Jesolo - Meer - Strand 04

Triplec85, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: SS14, o Tangenziale di Mestre/A57
  • Treno: Treno regionale (direzione Udine), fermata Venezia Mestre, poi bus 10A
  • Autobus: n. 19 (direzione Favaro Altinia), fermata Campalto, poi 10A; o nf. 5 (direzione Aeroporto), fermata Tessera Via Piovega, poi 10A

Dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova:

  • Auto: A40/E70
  • Treno: Treno regionale o Freccia Rossa (direzione Venezia Santa Lucia), fermata Venezia Mestre, poi bus n. 10A

Caorle e Bibione

Caorle è perfetta sia per il turismo culturale che balneare, essendo stato in passato porto romano. Il centro storico offre graziosi caffè, bar e ristoranti in un’atmosfera unica. Particolarmente bello è il Santuario della Madonna dell’Angelo e Piazza Vescovado con al suo interno la Cattedrale di Santo Stefano.

Anche Bibione non offre solo belle spiagge: la Valle Grande è un paesaggio mozzafiato, ed è vicina alla romana Villa Marittima. A Bibione si può praticare qualsiasi sport, dal minigolf al motocross, dalla vela all’equitazione (lungo le rive o intorno alla laguna stessa!).

Caorle2017 (92)

stephanemat, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia:

  • Auto: A4/E70
  • Autobus: n. 4A (direzione Porto Santa Margherita)

Da Caorle a Bibione:

  • Auto: Strada Provinciale Jesolana e SP74
  • Autobus: n. 2 (direzione Portogruaro), fermata Portogruaro, poi n. 7 verso Bibione