Umbria
Possiamo sicuramente affermare che l’Umbria è il cuore verde d’Italia nonché una delle sue regione più pittoresche della nostra penisola ed è il posto perfetto per fuggire dalle grandi e affollate città.
L’Umbria si trova in centro Italia e qui potrete godere di colline, montagne, valli e centri storici, la maggior parte dei quali risalenti al periodo Medioevale. La terra immaginaria di Narnia dai libri fantasy “Le Cronache di Narnia” è stata ispirata da Narni, una città del sud dell’Umbria. Se ami la natura, potresti voler visitare il Lago Trasimeno, la cascata delle Marmore e le grotte e le gallerie labirintiche di Orvieto.
Se invece ami la cultura e la buona tavola in Umbria potrai trovare numeri festival e sagre, fra questi ti consigliamo la festa dei ceri di Gubbio ( 15 Maggio), le Infiorate di Spello (nona domenica dopo Pasqua) e la Festa del Tartufo di Norcia. Come ogni regione italiana anche l’Umbria offre una varietà di cibi prelibati, fra questi sono particolarmente famosi i prodotti tradizionali della Valeriana (tartufo nero, lenticchie e formaggi), da provare assolutamente anche l’olio d’oliva e il vino ( ad esempio l’Orvieto bianco o il Montefalco) e i salumi di Norcia.
Superchilum, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Come raggiungere l’Umbria
L’Umbria è dotata di un unico aeroporto internazionale il Perugia “San Francesco d’Assisi” situato a metà strada fra il capoluogo di regione Perugia e l’incantevole cittadina di Assisi.
In aereo puoi arrivare facilmente con voli diretti da Londra, Rotterdam, Bruxelles, Malta e alcune città del Sud Italia.
Se invece viaggi in auto l’aeroporto di Perugia è raggiungibile dalla E45-SS3 Bis (Ravenna-Cesena-Perugia-Terni) prendendo l’uscita Ospedalicchio, procedendo invece nella direzione opposta si arriva a Perugia. Le stazioni ferroviarie più vicine all’aeroporto sono Perugia Fontivegge, Perugia Ponte San Giovanni e Bastia Umbra, tutte facilmente raggiungibili dal centro città. L’aeroporto è inoltre servito da due autobus, l’E007 e l’E422, che vi porteranno in 30-60 minuti in centro a Perugia. Se decidete di chiamare un taxi, raggiungere Perugia ti costerà più o
meno 35 euro.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dell’aeroporto: https://www.airport.umbria.it/
Cosa vedere in Umbria
Perugia
La città etrusca di Perugia è il capoluogo regionale dell’Umbria e noto centro culturale e artistico del centro Italia. La città è famosa per la musica e ospita molti festival ed eventi annuali, tra quali sono il Music Festival Perugia per giovani musicisti di talento, e l’Umbria Jazz Festival, uno dei più grandi festival jazz italiani.
Se stai cercando arte, storia e/o architettura, potresti voler visitare: la Basilica di San Pietro (aperta dal lunedì al venerdì, biglietto: 6€); la Fontana Maggiore (fontana medievale); il Palazzo dei Priori (che ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, con una collezione di dipinti e sculture rinascimentali e medievali che possono essere visti da dal mercoledì alla domenica a 8€); il Pozzo Etrusco, detto anche pozzo di Sorbello; e l’arco etrusco o l’arco di Augusto. Tutta questa bellezza è raggiungibile a piedi dal centro città in pochi minuti, facendo di Perugia il luogo perfetto per la perfetta passeggiata culturale.
BraccioDaMontone, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Dall’aeroporto di Perugia:
Da Roma:
|
Assisi
Assisi è meglio conosciuta come la città natale di San Francesco, fondatore dell’ordine religioso francescano risalente al 1208. Tutte le strutture francescane di Assisi sono patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2000 fra le tante bellezze di Assisi ti consigliamo di visitare la bellissima Basilica di San Francesco d’Assisi.
Un altro importante punto di riferimento è la Rocca Maggiore, un castello medievale che ha dominato ed è servita come fortificazione per la cittadella e la valle per più di 800 anni. La vista della città da lassù è da mozzare il fiato. Assisi è famosa tra l’altro anche per la festa del Calendimaggio (si tiene intorno al primo maggio), una festa antica che celebra la vita e la rinascita in primavera. Con una rievocazione della vita medievale e rinascimentale, la “Parte Alta” e la “Parte Bassa” del paese, che appartenevano alle famiglie rivali Fiumi e Nepis, si sfidano in giochi durante la festa che, insieme a musica, cibo e bevande, incantano sia gli abitanti di Assisi che i turisti.
Andreas Lattmann, CC0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Da Perugia, o dall’aeroporto di Perugia:
|
Gubbio
Come molte altre città umbre, Gubbio ha uno spiccato sapore medievale, con la sua pietra grigio scuro, le strade strette e l’architettura gotica.
Un altro delizioso pezzo della cultura della città è rappresentato dalla festa dei Ceri, detta anche Festa di Sant’Ubaldo, che risale al 1160. Il festival è incentrato su una gara composta da tre squadre di cerioli, portatori di grandi simboli “candele” sormontate da santi, tra cui Sant’Ubaldo, San Giorgio e Antonio Magno. Le squadre corrono tra folle di tifosi acclamati dalla piazza principale di fronte al Palazzo dei Consoli a la basilica di Sant’Ubaldo. È una delle manifestazioni folkloristiche più rinomate in Italia, ed ha forti connotazioni religiose, civiche e storiche.
Tra l’altro il Palazzo dei Consoli è sicuramente da visitare, con il suo bellissimo esterno e il Museo Civico all’interno. Di particolare
interesse sono le Tavole Eugubine, un testo in umbro, relativo a complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città.
Deblu68, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Da Perugia:
Da Assisi:
|
Spoleto
Spoleto si trova in cima ad un’ampia ed estesa vallata, circondata da montagne, posizione molto strategica in cui fiorirono le originarie tribù degli Umbri che intorno al V secolo A.C costruirono mura, alcune delle quali ancora oggi visibili. Tra i tanti luoghi che si possono visitare ci sono: la maestosa Rocca Albornoziana, che resistette a molti assedi e fu utilizzata come carcere dal 1800 fino alla fine del 1900 (oggi museo); il Teatro Romano, in gran parte ricostruito e oggi occupato dall’ex chiesa di Sant’Agata, oggi Museo Archeologico Nazionale; Ponte Sanguinario, ponte romano del I secolo A.C., vicino al quale venivano perseguitati i cristiani.
A Spoleto si tiene ogni anno un famoso festival, chiamato Festival dei Due Mondi, che ruota attorno a spettacoli di musica, teatro e danza e dura tre settimane. Un festival parallelo si tiene a Charleston, South Carolina, chiamato Spoleto Festival USA.
Manuelarosi, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Da Perugia:
Da Assisi:
|