Trentino-Alto Adige/Südtirol
Questa regione da sogno ha molto da offrire, sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Le città e i piccoli paesi, le Dolomiti sono semplicemente meravigliose e la natura rigogliosa con moltissimi laghi e le valli sconnesse che sembrano aspettarti ad ogni angolo per incantarti.
Se ami i castelli e l’arte in genere, puoi visitare: Castel Trauttmansdorff, alla periferia di Merano (con i suoi rinomati giardini botanici); Castello del Buonconsiglio, a Trento (con bellissimi affreschi e un’intera sezione dedicata a Rembrandt); il borgo medievale di Canale di Tenno, nell’entroterra del Lago di Garda (praticamente un museo a cielo aperto con vicoli, case antiche e balconi in legno dal fascino duecentesco); e Arte Sella a Borgo Valsugana (anche con concerti e spettacoli teatrali).
Se ti piace il vino, i migliori luoghi da visitare sono Andriano/Andriano, Appiano/Appiano, Termeno/Tramino e Vadena/Pfatten. Se cercate una stazione sciistica, allora Madonna di Campiglio è una delle località più alla moda d’Italia e fu anche la meta preferita di Elisabetta di Baviera (la famosa “Sissi’, Imperatrice d’Austria), anche per via dell’ambiente montano circostante (tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta, i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella).
Se vuoi intraprendere un viaggio panoramico, raggiungi la parte alta della Val di Non, in Trentino: è un vasto altopiano con dolci prati e verdi boschi, è il luogo perfetto per godere di panorami su Bolzano/Bozen, Merano /Merano e su tutta la Valle dell’Adige (mangia le mele mentre sei lì, sono deliziose).
Se ti piacciono i laghi, visitare il Lago di Braies, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è d’obbligo. Secondo la leggenda, il cancello (ora bloccato) all’estremità sud del lago potrebbe portarti negli inferi. Se puoi, dedica un pomeriggio alla passeggiata intorno al lago. Un altro lago che vale la pena visitare è il Lago di Resia, con il campanile della chiesa dell’ex villaggio di Curon che sorge dall’acqua, particolarmente popolare tra i kitesurfer e perfetto per le escursioni nelle stagioni più calde.
Sito ufficiale dell’ente del turismo del Trentino
Sito ufficiale dell’ente del turismo dell’Alto Adige/Südtirol
Foto di Italyforeveryone.com
Come arrivare in Trentino-Alto Adige/Südtirol
L’aeroporto Catullo di Verona è il più vicino al Trentino-Alto Adige, ed è possibile raggiungere il centro di Trento e Bolzano in auto (autostrada A22), oppure in autobus e treno (prima prendere l’autobus n. 119 per Verona Porta Nuova, poi un treno per Trento o Bolzano, ad esempio il treno veloce Freccia Argento, che viaggia in direzione Bolzano). I trasporti pubblici sono ottimi nella regione, ma se vieni in auto, puoi goderti alcune meravigliose strade panoramiche.
Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’Aeroporto di Verona:
https://www.aeroportoverona.it/it/
Cosa vedere in Trentino-Alto Adige/Südtirol
Dolomiti e trekking
A proposito di escursionismo, ci sono molti percorsi che puoi intraprendere per goderti i numerosi panorami mozzafiato di questa regione.
Trento merita sicuramente una passeggiata, sia per i suoi splendidi monumenti e architetture, sia per i suoi paesaggi (dai un’occhiata a Palazzo delle Albere, il Museo della Scienza, la vivace Via delle Orfane, Piazza Duomo e la Fontana del Nettuno e altro ancora).
Se preferisci un vero e proprio trekking nella natura, allora il parco naturale Sciliar-Catinaccio fa per te: offre affascinanti sentieri escursionistici e tour in vetta sul Catinaccio, nelle Dolomiti altoatesine e trentine.
Qualsiasi lago della regione è perfetto anche per un’escursione, e tra questi ci sono il Lago di Caldaro, il Lago di Caldonazzo, il Lago di Santa Giustina, il Lago di Lavarone, il Lago di Levico, il Lago di Molveno e il Lago di Tenno.
Forse non c’è regione migliore in Italia che soddisfi il bisogno di una persona per una buona escursione, indipendentemente dalle sue capacità e disponibilità.
Al seguente link potete trovare una selezione di trekking:
https://www.visittrentino.info/it/guida/sport-estate/trekking
Val Venegia – Foto di Italyforeveryone.com