Toscana

La Toscana è una regione incredibilmente ricca di storia e cultura, oltre che di paesaggi affascinanti. Essa vanta infinite opzioni di intrattenimento per tutti i tipi di turisti, che ti piaccia la storia (hai mai sentito parlare dei vecchi tour in treno a vapore in Mugello, Val D’Orcia e Garfagnana?), l’attività all’aria aperta (trekking, escursionismo, vela o bicicletta? C’è così tanto da fare!), la moda, la vita notturna (i locali e le discoteche della Versilia vi aspettano!) o il buon cibo
(controllate le Strade del Vino e le cantine e gli agriturismi del territorio per deliziare le vostre papille gustative) qui troverai il luogo perfetto.

Piazza del Campo 1 (Siena)

Giaccai, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare in Toscana

La Toscana ha due aeroporti principali, l’aeroporto internazionale di Pisa e l’aeroporto internazionale di Firenze. Entrambi hanno collegamenti da e per  molte città europee ed entrambi sono vicini al centro delle rispettive città.

Puoi raggiungere facilmente Pisa prendendo il Pisa Mover, una navetta che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale. Dall’aeroporto di Pisa puoi usare autobus per raggiungere anche Firenze e Lucca.

Dall’aeroporto internazionale di Firenze puoi raggiungere Firenze e la sua stazione ferroviaria di Santa Maria Novella con la linea tramviaria T2 o con l’autobus (VolainBus).

Il servizio speciale FlyBus può portarti anche a Prato, Montecatini Terme e Pisa Aeroporto. Alternativamente puoi noleggiare una macchina in aeroporto,
ma ti sconsigliamo questa opzione, sia perché probabilmente spenderai una fortuna in parcheggi sia perché potresti perdere tempo prezioso nel traffico.

Per maggiori informazioni, controlla i siti ufficiali:
https://www.pisa-airport.com/
https://www.aeroporto.firenze.it/

Cosa vedere in Toscana

Siena

Siena è storicamente legata al commercio, essa è infatti sede della banca più antica del mondo, fondata nel 1472. La città nasconde davvero tante sorprese a partire dal suo centro storico, patrimonio mondiale dell’UNESCO, tante piccole botteghe dove poter acquistare prodotti tipici, musei, architettura medievale e naturalmente il Palio, una corsa di cavalli che si tiene due volte l’anno e che rappresenta uno degli eventi più famosi d’Italia.

Durante tale gara, i 17 rioni (contrade) in cui Siena è stata suddivisa fin dal Medioevo, si combattono tra loro per la vittoria regalando momenti adrenalinici sia ai locali che ai tanti turisti che ogni anno visitano la città durante il Palio.

Siena Cathedral exterior 01

Spike, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Da Firenze:

  • Auto: Raccordo Autostradale Firenze-Siena a Monteriggioni, poi uscita Siena Nord
  • Bus: n. 131R
  • Treno: treno regionale

Pisa

La città natale di Galileo Galilei è nota soprattutto per la sua Torre pendente (il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta), ma in realtà ha più di 20 altre chiese storiche, diversi palazzi medievali e vari ponti sul fiume Arno.

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico principale della città, tale piazza è patrimonio dell’UNESCO e in essa potrai visitare i quattro monumenti più rappresentativi della città (detti i miracoli): la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e la famosa torre.

Baptistry and Duomo in Pisa - panoramio

trukdotcom, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Da Firenze:

  • Auto: A11 e SP3, SGC Firenze-Pisa-Livorno
  • Treno: treno regionale

Da Lucca:

  • Auto: A11/E76 Pisa Nord-Aurelia-Livorno e A12 Genova-Livorno/E80 Pisa-Firenze-Livorno
  • Treno: treno regionale

Lucca

Il nome di Lucca deriva da Luk, che significa palude, e fu fondata dagli Etruschi. Lucca si trova in una fertile pianura vicino al Mar Ligure ed è famosa, prima di tutto, per la sua cinta muraria rinascimentale, ma anche per il suo evento musicale Lucca Summer Festival (che ad un certo punto ha ospitato Eric Clapton, i Placebo e Santana, solo per citarne alcuni), e per il più grande festival di fumetti, film, giochi e argomenti correlati d’Europa chiamato appunto “Lucca Comics and Games”.

Mentre passeggi per Lucca assicurati di visitare Piazza dell’Anfiteatro, la Basilica di San Frediano e Palazzo Pfanner (che è sia un palazzo/museo che un giardino).

Lucca, cattedrale di San Martino (001)

Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Da Firenze:

  • Auto: A11 e SP3, SGC Firenze-Pisa-Livorno
  • Treno: treno regionale
  • Bus: 131R, poi DD dalla Stazione Leopolda

Da Pisa:

  • Auto: A12/E80 e A11/E76, SS12 radd per Lucca
  • Treno: treno regionale

Isola d’Elba

L’Elba è una bellissima isola che fa parte dell’arcipelago toscano (che comprende, fra le altre cose, la misteriosa Isola di Montecristo, presente nel celebre romanzo di Dumas), essa rappresenta la terza isola più grande d’Italia dopo la Sicilia e Sardegna. La sua acqua limpida, i tramonti perfetti e le escursioni rilassanti ti faranno chiedere se l’esilio di Napoleone qui non sia stato in realtà una piacevole vacanza.

Ti consigliamo di visitare Villa San Martino e anche la Rocca del Volterraio, l’edificio più antico dell’isola. Inoltre puoi fare snorkeling (alla spiaggia di
Pomonte vedrai una nave naufragata!), prendere il sole nave languidamente sdraiato su una delle tante spiagge o fare un’escursione sul Monte Capanne. Siamo sicuri che ti innamorerai di quest’isola.

Come arrivare all’isola d’Elba:
È possibile raggiungere l’Isola d’Elba con un traghetto da Piombino. Se parti da Firenze, puoi utilizzare il treno regionale per raggiungere la stazione di
Livorno Centrale e da lì prendere il treno regionale per Piombino. Una volta lì, un traghetto ti porterà a Portoferraio di Piombino.

Ricorda che è importante prenotare il traghetto in anticipo, e puoi scegliere tra quattro diverse compagnie: Toremar, Blu Navy, Corsica Sardinia Ferries, Moby.

Di seguito i siti dove potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno:

https://www.toremar.it
http://blunavytraghetti.com
https://www.corsica-ferries.it
https://www.moby.it

Se invece preferisci viaggiare in aereo, ci sono voli che in estate partono dagli aeroporti di Pisa e di Firenze. Ricordati di pianificare in anticipo il tuo  viaggio, perché non ci sono molti voli e posti disponibili.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’aeroporto dell’Elba:

https://www.elbaisland-airport.it

Elba litorale

Maurizio Abbiateci, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Val d’Orcia

La Val d’Orcia è un’ampia campagna situata in provincia di Siena ricca di colline coltivate, talvolta interrotte da calanchi e da pittoresche cittadine e paesi come Pienza, Radicofani (patria del famigerato eroe-brigante Ghino di Tacco) e Montalcino (se vi piace il vino, assaggiate il rinomato Brunello di Montalcino).

Il suo paesaggio ha ispirato molti pittori rinascimentali e fa parte del patrimonio dell’UNESCO. Ci sono tante, tantissime cose da vedere: Castelli medievali
e antichi borghi, suggestivi casali, strade fiancheggiate da cipressi, meravigliosi vigneti e uliveti, e dorati campi di grano e di girasoli. La Val d’Orcia è il luogo perfetto per scattare le tue foto.

Val D Orcia In Autumn (179351679)

Fabrizio Lunardi, CC0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Da Firenze:

  • Auto: Raccordo Autostradale Firenze-Siena, SS223
  • Bus: n. 50G per Paganico Piazzale, poi 42A per Castel Del Piano Hotel Impero