Sicilia
Il clima soleggiato e secco, i paesaggi, la cucina, la storia e l’architettura attirano ogni anno in Sicilia milioni di turisti sia dall’Italia continentale che dall’estero.
La Sicilia è una regione straordinariamente ricca di storia e bellezza, essa vanta ben sette siti d’importanza storica, culturale e naturalistica che l’UNESCO ha deciso di inserire nella World Heritage List e alcune delle rovine greche antiche meglio conservate al mondo a Siracusa (il teatro greco, il Tempio di Apollo, l’Orecchio di Dionisio e altro) e ad Agrigento (la Valle dei Templi), giusto per citare due esempi. La Sicilia è famosa anche per i suoi cibi prelibati: prova gli arancini e i cannoli! E se ti va, dai un’occhiata al vulcano attivo Etna e fai shopping nella località balneare di Taormina.
Salvo Curcuruto from Acireale (CT), CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare in Sicilia
Sebbene ci siano sei aeroporti in Sicilia ti consigliamo di volare su Catania o Palermo, questi sono infatti i meglio serviti, i più grandi e i più internazionali. L’aeroporto più grande e il principale della Sicilia è Catania-Fontanarossa. Esso è molto trafficato e incredibilmente vicino a Catania, quindi guidare fino al centro città (Via Acquicella) o arrivarci in autobus richiederà solo pochi minuti.
L’aeroporto di Palermo Puntaraisi Aeroporto Falcone Borsellino è vicino al capoluogo di regione, e per raggiungere il suo centro si può prendere la E90, oppure prendere un autobus (ci sono anche molti autobus che possono portare in molte altre città della Sicilia dall’aeroporto).
Se non hai un’auto con te, potrai noleggiarne una in aeroporto.
Per maggiori informazioni, controlla i siti web degli aeroporti:
https://www.aeroporto.catania.it/
https://www.aeroportodipalermo.it/
Cosa fare in Sicilia
Palermo
Palermo è il capoluogo di regione e la sua storia, cultura, architettura e gastronomia sono il risultato dei suoi oltre 2.700 anni di esistenza.
Molti pezzi delle mura della città sopravvivono ancora oggi, e tra le tante cose da vedere, spiccano i bellissimi siti UNESCO: il Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni); la Cappella Palatina del Palazzo Reale; castello della Zisa; la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine Maria; la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti; la Chiesa della Martorana; la Chiesa di San Cataldo; e Ponte dell’Ammiraglio (in Piazza Scaffa). Se lo desideri, visita anche il Porto di Palermo, lì potrai fare delle bellissime gite in barca.
Bjs, CC0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Dall’aeroporto di Palermo alla stazione centrale:
|
Isole e mare
Le acque della Sicilia sono semplicemente fantastiche e le sue numerose isole un vero paradiso terrestre. Ce ne sono molte tra cui scegliere (se possibile, visitale tutte!). La più facilmente raggiungibile è l’Isola Bella, una piccola isola vicino a Taormina, conosciuta anche come La Perla dello Ionio. È una riserva naturale, circondata da grotte marine e caratterizzata da una spiaggia rocciosa, con uno stretto sentiero che la collega a Taormina. Il sito è diventato dal 2011 Museo Naturalistico Regionale di Isolabella, ed è visitabile dal pubblico per un costo di 4 euro a persona tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 fino ad un’ora prima del tramonto.
Ustica è un’altra graziosa isola, nota soprattutto per le immersioni subacquee. Incredibilmente belle e una meta imperdibile sono sicuramente le Isole Eolie, che prendono il nome dal semidio dei venti Eolo. Sono un arcipelago vulcanico facente parte della provincia di Messina e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’arcipelago si compone di sette isole: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea (più alcune minori). Lipari è forse la più famosa, soprattutto per i Faraglioni (Pietra Lunga e Pietra Menalda) per le immersioni e lo snorkeling.
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Aliscafo e/o traghetto: gli aliscafi sono più comodi dei traghetti, sono veloci e perfetti per viaggiare dalla terraferma a Ustica o alle Isole Eolie. Ci sono due principali operatori che offrono aliscafi e traghetti:
Aliscafo: https://www.libertylines.it/ Auto: puoi portare con te la tua auto utilizzando aliscafi o traghetti, oppure lasciarla in un parcheggio sulla terraferma. Le isole hanno autobus e autonoleggi disponibili. |
Monte Etna
L’Etna, detto anche Mongibello e situato tra le città di Messina e Catania a metà della costa orientale della Sicilia è uno dei vulcani più attivi del mondo ed è in uno stato di attività quasi costante (raramente rappresenta una minaccia per la popolazione).
I terreni circostanti sono molto fertili, e vigneti e frutteti si estendono sulle pendici del monte e sull’ampia pianura catanese.
L’Etna è patrimonio mondiale dell’UNESCO e vanta un bellissimo parco dove troverai suoni, profumi e colori unici e indimenticabili.
Hein56didden, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Dalla stazione di Catania Centrale al rifugio Sapienza (Etna):
Una volta al Rifugio Sapienza, potrai esplorare da solo o in visita guidata, e utilizzare il funicolare per salire sull’Etna. Per ulteriori informazioni, controllare il sito Web: |
Agrigento e la Valle dei Templi
Agrigento (antica Akragas greca) fu una delle principali città della Magna Grecia e oggi rappresenta un importante centro turistico per il suo straordinario patrimonio archeologico, rappresentato soprattutto dalla rinomata Valle dei Templi.
La Valle del Templi è uno degli esempi più eccezionali dell’arte e dell’architettura della Grande Grecia, con resti di sette templi in stile dorico, che sono: il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone, il Tempio di Eracle, Tempio di Zeus Olimpio, Tempio di Castore e Polluce, Tempio di Efesto (conosciuto nella tradizione romana come Vulcano), il Tempio di Asclepio (un tempo meta di pellegrini in cerca di cure per malattie).
Mboesch, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
8:00 – 19:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Biglietto standard: 12 € | |
Dalla stazione ferroviaria di Agrigento Centrale al Parco della Valle dei Templi:
|