Sardegna
La Sardegna è una bella e grande isola del Mar Tirreno, con coste per lo più rocciose e alte a est e lunghe spiagge da sogno negli altri luoghi.
Al suo interno, l’isola è caratterizzata da boschi, pianure, tratti di territorio in gran parte disabitati e corsi d’acqua, che rendono questo territorio incredibilmente vario per flora e fauna e un vero sogno per i viaggiatori. Mentre sei lì, puoi goderti la natura ma anche città e paesi culturalmente ricchi come Cagliari, Sassari, Alghero e Bosa, solo per citarne alcuni (soprattutto se ti piace l’architettura medievale).
La Sardegna vanta anche una lunga tradizione di equitazione, abiti tipici per ogni paese, il cantu a tenore (una delle più antiche forme di polifonia vocale), uno strumento musicale esclusivo chiamato launeddas e deliziosi cibi e vini tipici.
Cala Fuili – Foto di Italy for Everyone
Come arrivare in Sardegna
La Sardegna ha aeroporti vicino a Cagliari, Olbia e Alghero. Il più grande è l’Aeroporto di Cagliari-Elmas (Aeroporto Mario Mameli), vicino al centro di Cagliari, facilmente raggiungibile in autobus o treno.
Cagliari è servita direttamente da voli nazionali e internazionali, ma gli aeroporti di Milano-Linate e Roma-Fiumicino, grandi ed estremamente ben collegati, possono fungere anche da fermate intermedie. L’Aeroporto di Olbia (Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda) è la porta di accesso alla Costa Smeralda, molto vicino al centro di Olbia.
Puoi raggiungere facilmente il centro della città in autobus. L’aeroporto ha un numero leggermente inferiore di rotte rispetto a Cagliari, ma è ben collegato alle città europee. L’aeroporto di Alghero-Fertilia (Aeroporto internazionale Riviera del Corallo) è principalmente un aeroporto nazionale.
Puoi anche raggiungere la Sardegna in traghetto dall’Italia continentale o dalla Sicilia e raggiungere Cagliari, Porto Torres e Olbia, tra le altre destinazioni.
Le compagnie che offrono questo servizio sono Tirrenia, Moby Lines, Corsica-Sardinia Ferries, Grimaldi e Snav.
Controlla i siti ufficiali:
Aeroporto di Cagliari Elmas
Aeroporto di Olbia Costa Smeralda
Aeroporto di Alghero
Cosa vedere in Sardegna
Costa Smeralda
Nel nord della Sardegna puoi trovare la Costa Smeralda, circa 20 km di spiagge di sabbia bianca, golf club, servizi di jet privati ed elicotteri, hotel esclusivi, boutique alla moda e altro ancora.
Attira ogni estate migliaia di visitatori (e celebrità) da tutto il mondo, affascinati dal livello di lusso, dalla bellezza del paesaggio, dai colori del mare e dal fascino di una costa unica. I principali paesi della zona sono Porto Cervo, Liscia di Vacca, Capriccioli e Romazzino.
Tutte le spiagge della Costa Smeralda sono meravigliose, con sabbia bianca/rosa e acque che vanno dal cristallino a tutte le possibili sfumature di azzurro. Una delle più visitate è la Spiaggia del Principe, che si affaccia sulle isole Mortorio, Soffi e Camere.
Se ti piacciono gli yacht, ne vedrai alcuni dei più grandi al mondo alla spiaggia del Giglio.
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Dall’aeroporto di Cagliari a Porto Cervo:
|
Spiagge
Il nord e il nordest della Sardegna vantano molte spiagge nella zona conosciuta come Costa Smeralda, ma molto interessante è anche la costa orientale (ad esempio: Cala Gonone, Arbatax, Muravera e Villasimius), così come il profondo sud (Chia, Pola).
La costa occidentale ha spiagge ampie e lunghe come Porto Pino, Marina di Gonnesa e Marina di Arbus (con dune di sabbia).
Porto Pino vanta calette dall’acqua cristallina e sabbia rosa, dune, scogliere, pinete, fondali, ma anche grotte, boschi e tanto da godere dal punto di vista culturale.
Marina di Arbus è anche conosciuta come Costa Verde, che comprende diverse spiagge mozzafiato come, da sud a nord, Portixeddu, Capo Pecora, Scivu, Piscinas, Portu Maga, Gutturu e’Flumini, Funtanazza, Babari, Porto Palma, Torre dei Corsari, Pistis e Capo Frasca.
Se ti piacciono le immersioni subacquee e le grotte sottomarine, prova anche la bellissima Alghero e l’area circostante. Da non perdere anche San Teodoro: è nota per le sue spiagge di sabbia bianca e fine con fondali bassi, come Cala Brandinchi e La Cinta, orlata di pini, forse la spiaggia più famosa d’Italia.
Circondata dalla macchia mediterranea, la laguna di San Teodoro attira i fenicotteri rosa e ha anche una vegetazione straordinaria. Cala Brandinchi è molto apprezzata anche per la sua bellezza e il suo aspetto esotico.
La Pelosa – Foto di Italy for everyone
Nuraghi
La Sardegna è la patria dell’antica, misteriosa civiltà nuragica (1500 a.C.), che durò fino alla colonizzazione romana e non è documentata da nessuna parte, a parte la letteratura scritta, classica greca e romana e i nuraghi.
I Nuraghi sono edifici a forma di torre-fortezza, megalitici che avrebbero potuto essere una via di mezzo tra uno “status symbol” e un tipo di costruzione di “difesa passiva” sempre orientata dopo i solstizi.
Si trovano solo in Sardegna e sono diventati il simbolo dell’isola. I nuraghi fanno parte del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con Su Nuraxi di Barumini, nel sud dell’isola, quale rappresentante del patrimonio nuragico.
Altri sono il Nuraghe Santu Antine vicino al paese di Torralba (al nord), il Nuraghe Palmavera (vicino ad Alghero), e quelli a Macomer, Abbasanta, Orroli (Nuraghe Arrubiu), Gonnesa (Nuraghe Seruci) e Villanovaforru (Nuraghe Genna Maria ). Famose anche le tombe dei giganti di Li Muri.
Nuraghe Santu Antine – Foto di Italy for everyone