Liguria

La regione costiera nord-occidentale italiana della Liguria, a volte chiamata Riviera italiana, possiede un’invidiabile ventaglio di ricchezze tutte da scoprire. Sulla Riviera di Levante si può visitare le suggestive Portofino e Portovenere, mentre sulla Riviera di Ponente potrai visitare Sanremo, cittadina nota soprattutto per l’attenzione maniacale, la signorile ricercatezza e l’alta qualità dei fiori e delle piante che la decorano (dai un’occhiata alla chiesa ortodossa in stile russo e all’edificio in stile liberty del Casinò mentre durante la tua visita a Sanremo!).

Cristoforo Colombo era ligure (Genova), e non è una coincidenza che la Repubblica di Genova fosse nota soprattutto per le sue prodezze marittime. Parlando di mare, non esitate a provare i frutti di mare qui, e anche la focaccia al formaggio di Recco, che è così buona che ha conquistato lo status di IGP dell’Unione Europea.

Manarola, Cinque Terre, Italy

Vald0506, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare in Liguria

Per visitare la Liguria, puoi volare all’aeroporto di Genova, noto anche come aeroporto Cristoforo Colombo o all’Aeroporto di Genova-Sestri Ponente.

Per raggiungere il centro città, puoi viaggiare in auto o in taxi sul’ SS1, oppure utilizzare il servizio Flybus verso la stazione ferroviaria più vicina, denominata Sestri Ponente Aeroporto. Da questa stazione è possibile raggiungere il centro di Genova con il treno regionale in pochi minuti.

Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dell’aeroporto: https://www.airport.genova.it/

Cosa vedere in Liguria

Genova

Genova è stata storicamente uno dei porti più importanti del Mediterraneo e una repubblica marinara incredibilmente potente per oltre sette secoli. La sua ricchezza di monumenti ed edifici è la prova del fatto che fosse una delle città più ricche del mondo. La Superba è nota anche per i suoi vicoli stretti e molto caratteristici che i locali chiamano “caruggi”.

Il centro storico è nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e comprende i Palazzi dei Rolli e Le Strade Nuove (“Vie Nuove”, composte da Via Giuseppe Garibaldi, Via Balbi, Via Cairoli, lungo dove si possono vedere palazzi rinascimentali e barocchi di ingegnosa costruzione). Dopo aver visto tutto questo fermati in uno dei tanti ristoranti del centro per assaggiare le trenette (o le trofie, entrambe deliziose) con il tradizionale pesto genovese.

A Genova si trova inoltre uno dei più grandi acquari d’Europa, aperto nel 1992.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dall’aeroporto di Genova:

  • Auto: SS1
  • Bus: Flybus e poi treno regionale

Cinque Terre

Le Cinque Terre sono una zona costiera all’interno della Liguria composta da cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. La costa, i cinque villaggi e le colline circostanti fanno tutti parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre e della lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Nel corso dei secoli, le persone hanno costruito le loro case fino alle scogliere che si affacciano sul Mar Ligure, mentre sentieri, treni e battelli collegano i paesi ( le strade sono strette e rendono difficoltoso l’uso dell’auto). Le Cinque Terre sono incredibilmente popolari per il loro straordinario paesaggio e rappresentano una metà imperdibile per gli amanti dei trekking e delle escursioni.

Vernazza Town Cinque Terre

Federica Cidale, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Da Genova:

  • Auto: percorrere tutta la costa!
  • Treno: Treno regionale fino alla stazione di Levanto, poi utilizzando il treno regionale in direzione Riomaggiore, potrete fermarvi a visitare i cinque borghi che compongono le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore). Da Riomaggiore si può prendere il Telegrafo verso le Cinque Terre Parco Nazionale.