Emilia Romagna

Il nome Emilia Romagna viene da Aemilia ( ora Via Emilia), una strada costruita dagli antichi Romani per collegare Rimini con Piacenza, lungo la quale sono poi sorte alcune delle principali città della regione. L’Emilia Romagna è disseminata da bellissimi castelli medievali, dolci colline coltivate e chilometri di spiagge sabbiose che si affacciano sul mare Adriatico che d’estate si popolano di turisti da tutto il mondo.

L’Emilia Romagna è anche una delle regioni più rappresentative per la cucina italiana, essa è infatti patria fra le altre cose del prosciutto di Parma, del Parmigiano, del Ragù e dell’aceto balsamico di Modena.

Bologna Top 03

WanderingTrad, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare in Emilia Romagna

In Emilia Romagna ci sono diversi aeroporti: Bologna, Rimini e Parma i principali.

L’Aeroporto Internazionale Marconi di Bologna è il più grande e il meglio collegato a molte città di tutto il mondo. Inoltre tutti e tre gli aeroporti sono
ben collegati al centro delle rispettive città e stazioni ferroviarie.

Sito ufficiale dell’ente del turismo:
https://emiliaromagnaturismo.it/

Di seguito i link ai siti ufficiali:
https://www.bologna-airport.it/
https://riminiairport.com/
https://www.parma-airport.it/

Cosa vedere in Emilia Romagna

Ravenna

Ravenna fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente dal 402 fino alla sua caduta nel 476, essa vanta la presenza di ben otto monumenti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Tra questi ci sono la Basilica di San Vitale, chiesa tardo-antica capolavoro dell’architettura paleocristiana e bizantina, dove troverete meravigliosi mosaici bizantini e il Mausoleo di Galla Placidia, dove potrete ammirare il mosaico del Giardino dell’Eden.

Ricordati di visitare la Tomba di Dante (sì proprio lui, l’autore della Divina Commedia!) e di mangiare la buonissima piadina con un bel bicchiere di Sangiovese.

Ravenna, Emilia-Romagna - Basilica di San Vitale

Ingo Mehling, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dall’aeroporto di Bologna:

  • Auto: E45 e A14dir
  • Treno: Marconi Express fino alla stazione Bologna Centrale, poi treno regionale (direzione Rimini)

Modena

Modena (dall’etrusco: Mutna) è molto apprezzata per la sua cucina tradizionale, che comprende il il famosissimo Aceto Balsamico, la torta Barozzi e il Lambrusco il vino rosso italiano più venduto in Italia ed esportato nel mondo nonché per aver dato i natali a molti personaggi di spicco fra cui Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima Ferrari che ha sede a Maranello in Provincia di Modena e Luciano Pavarotti il famoso tenore.

In centro città troverai tre Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO: La Cattedrale di Modena, il campanile gotico Torre della Ghirlandina (ti consiglia di salire in cima e di goderti il panorama) e Piazza Grande. Vale la pena fare una sosta anche presso la Galleria Estense (nel Palazzo dei Musei): lì, potrai godere di alcune opere del Tintoretto, Veronese, Correggio, Bernini, Velázquez e molti altri.

Modena , Duomo , Torre Ghirlandina , statuetta ' La Bonissima '

PAOLBAR, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione Bologna Centrale:

  • Auto: E45
  • Treno: treno regionale (direzione Piacenza)

Parma

Se hai intenzione di visitare l’Emilia Romagna, fermarsi a Parma è d’obbligo. Il suo centro è ricco di arte, architettura e vita, con lo splendido Duomo di Parma, il Battistero, il Teatro Farnese (un teatro rinascimentale, parte del Palazzo della Pilotta) e altro.

Parma è anche rinomata per il buonissimo Prosciutto crudo di Parma e per il Parmigiano Reggiano. A poca distanza da Parma puoi trovare bellissimi castelli, come il Palazzo Ducale di Colorno (prendere l’autobus n. 2820, fermata Colorno v. Farnese Scuole) e il Castello di Torrechiara nei pressi di Langhirano (bus n.12, Fermata Torrechiara La Casetta).

Duomo e Battistero di Parma

Carlo Ferrari., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione BOlogna Centrale:

  • Auto: E45 e A1/E35
  • Treno: treno regionale (direzione Piacenza)

Reggio Emilia

Come altre città emiliane, anche il centro di Reggio Emilia è ricco di chiese e palazzi di inestimabile valore storico e culturale. Goditi una passeggiata a passo lento e dai un’occhiata ai tanti luoghi e monumenti raggiungibili a piedi, come ad esempio Piazza Prampolini, la Basilica della Ghiara (con splendidi affreschi di Lionello Spada), il Duomo e la Basilica di San Prospero.

E se hai un debole per i castelli medievali, vi consigliamo di visitare il Castello di Canossa, il Castello di Rossena e il Castello di Sarzano tutti comodamente raggiungibili dal centro con i mezzi pubblici.

Mentre sei a Reggio Emilia ricordati di assaggiare l’erbazzone, una torta salata composta da bietole lesse e insaporite con uovo, scalogna, cipolla e tanto Parmigiano-Reggiano.

Reggio emilia piazza san prospero abside duomo

Paolo da Reggio, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione Bologna Centrale:

  • Auto: A1/E45
  • Treno: treno regionale (direzione Piacenza)

Ferrara

Per metà medievale e per metà rinascimentale, questa meravigliosa città è divertente e piacevole da esplorare. Mentre passeggiando per il centro troverete: tortuose stradine medievali acciottolate, la Cattedrale di San Giorgio con la sua incredibile facciata gotica, il fantastico Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, Via delle Volte (una strada medievale con volte, un punto di riferimento da non perdere); e se visiti ad agosto, potrai ascoltare musicisti di strada, che si esibiscono per l’annuale Ferrara Buskers Festival.

Per la sua bellezza e cultura, il centro di Ferrara è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, e davvero se lo merita.

202FerraraCastello

Geobia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione Bologna Centrale:

  • Auto: A13
  • Treno: treno regionale (direzione Venezia)

Piacenza

Piacenza è davvero una città piacevole, come suggerisce il nome. Vanta un gran numero di monumenti, palazzi e giardini. Solo per fare alcuni esempi, in centro troverete Piazza Cavalli e da lì cinque minuti di passeggiata ti porteranno al Duomo, di architettura romanica nord-italiana; la facciata è in marmo rosa veronese e pietra dorata e al suo interno troverai dei bei affreschi, alcuni dipinti dal Guercino.

Un altro esempio di architettura romanica è la Basilica di Sant’Antonino, dedicata al patrono di Piacenza, e caratterizzato da una grande torre ottagonale.

La Cattedrale di Piacenza

Albertobru, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dalla stazione di Bologna Centrale

  • Auto: E45 e A1/E35
  • Treno: treno regionale (direzione Piacenza)

Rimini e Riccione

Rimini e Riccione sono entrambe località balneari molto frequentate. Riccione è molto conosciuta per la sua vita notturna, con i suoi locali, pub e bar, alcuni dei quali affacciati sul mare.

Rimini è divertimento e cultura: da vedere l’Arco di Augusto e il Ponte di Tiberio, di epoca romana. Rimini e Riccione sono molto vicine (meno di 10 minuti di treno!), quindi puoi esplorarle una dopo l’altra.

Se hai la possibilità e il tempo, viaggia a San Leo in provincia di Rimini e goditi le sua bella fortezza (vi trascorse i suoi ultimi giorni il conte di Cagliostro) che si trova a 600 metri sul livello del mare ed è facilmente raggiungibile in macchina percorrendo la Statale 258 o con l’autobus n. 160 o 102 Adriabus.

Come arrivare a Rimini:

Dalla stazione Bologna Centrale:

  • Auto: E45 e Autostrada A14
  • Treno: Freccia Bianca direzione Lecce o Freccia Argento direzione Bari

Come arrivare a Riccione:

Dalla stazione di Rimini:

  • Auto: Via Flaminia/SS16
  • Treno: treno regionale (direzione Pesaro o Ancona)
  • Bus: n. 11, 50 fermata Grand Hotel ; Metromare, dalla stazione Metromare Rimini (3 minuti dalla stazione di Rimini), fermata Ceccarini Riccione

Dalla stazione Bologna Centrale::

  • Auto: E45 e A14
  • Treno: treno regionale (direzione Ancona); Freccia Bianca direzione Lecce o Freccia Argento direzione Bari fino alla stazione di Rimini, poi treno regionale (direzione Ancona)

Rimini Beach, Italy in 2016 (28357400314)

Sarahhoa, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili