Campania
La Campania, nell’Italia meridionale, vanta un clima mite, bellissime coste, ricca di arte e storia e cibo delizioso. Le coste in particolare pullulano di baie, calette e pareti rocciose, e nel Golfo di Napoli si trovano anche le meravigliose isole di Capri e Ischia.
Vegetazione varia, ulivi e agrumi, vigneti, il vulcano Vesuvio, spiagge nascoste e altro ancora ti incanteranno. La provincia di Napoli offre molte attrazioni culturali (castelli, ville, chiese, musei e altro), tra cui brilla e affascina Pompei.
Napoli è ampiamente conosciuta come una popolare destinazione turistica e ci sono molti visitatori durante tutto l’anno.
Berthold Werner, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare in Campania
La regione Campania ha due aeroporti, a Napoli e Salerno. L’Aeroporto di Napoli (Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino) è collegato al centro città tramite una speciale linea di autobus denominata Navetta Alibus.
Dall’aeroporto di Salerno è possibile raggiungere la stazione ferroviaria della città sia con treni veloci che regionali. La città di Napoli dispone di fantastici mezzi pubblici e guidare può essere complicato, quindi è meglio lasciare l’auto in aeroporto o presso l’hotel in cui alloggerai e utilizzarla per uscire dalla città verso destinazioni più lontane.
Per maggiori informazioni consulta i siti web degli aeroporti:
https://www.aeroportodinapoli.it
http://www.aeroportosalerno.it
Cosa vedere in Campania
Pompei
Pompei era un’antica città che fu sepolta sotto cenere vulcanica e pomice nell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Pompei è un patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una delle attrazioni turistiche più popolari in Italia, offrendo un’istantanea unica di come era la vita in quel momento. Sotto le ceneri si nasconde la storia di una ricca città romana, con pregevoli edifici pubblici e lussuose case private con sontuose decorazioni, arredi e opere d’arte. Sono stati trovati anche numerosi graffiti, scolpiti sulle pareti e all’interno delle stanze, che mostrano esempi del latino volgare parlato colloquialmente all’epoca.
Vincenzo Paolella, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 17:30) (dal 1 novembre al 31 marzo) 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso: 15:30) (dal 1 aprile al 31 ottobre) |
|
25 dicembre, 1 maggio, 1 gennaio | |
Biglietto Standard: 16 € + 1,50 € prevendita | |
Dalla stazione Napoli Centrale:
|
Ercolano
Ercolano è una località turistica vicina al Vesuvio e a Napoli, e punto di partenza per le escursioni agli scavi di Ercolano e per la salita del Vesuvio in autobus. È anche popolare per i suoi articoli in pelle, bottoni, vetro e vino Lacryma Christi.
Fin dai tempi dell’Ercolano romana, la zona ha attratto famosi artisti, poeti, scrittori e filosofi.
La Villa dei Pisoni, ad esempio, era un centro internazionale della filosofia epicurea, e una volta scoperta la città sepolta di Ercolano e iniziati gli scavi, artisti, studiosi e autori da tutta Europa vennero ad ammirare e documentare tutto ciò che riemerse.
Sumit Surai, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:30 – 19:30 (ultimo ingresso: 18:00) (dal 16 marzo al 14 ottobre) 8:30 – 17:00 (ultimo ingresso: 15:30) (dal 15 ottobre al 15 marzo) |
|
25 dicembre, 1 maggio, 1 gennaio | |
Biglietto Standard: 13 € + 1,50 € di prevendita | |
Dalla stazione Napoli Centrale:
|
Reggia di Caserta
Nella città di Caserta si trova questa magnifica ex residenza reale, che è la più grande residenza reale del mondo, ispirata alla Reggia di Versailles, e patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Vanta 5 piani, 1.200 camere (di cui 24 appartamenti di stato), una grande biblioteca e un teatro. Anche il giardino, tipico esempio dell’estensione barocca dei panorami formali, si ispira al parco di Versailles. Nella parte alta troverete l’orto botanico, detto “Il Giardino Inglese”.
Le straordinarie capacità architettoniche mostrate dalle fontane e dalle cascate rivaleggiano con quelle delle fontane di Peterhof fuori San Pietroburgo. Da non perdere la Fontana di Diana e Atteone e la Fontana di Venere e Adone.
Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
8:30 – 19:30 (ultimo ingresso: 18:30) | |
25 dicembre, 1 gennaio Chiusura settimanale: martedì |
|
Biglietto comprensivo di Palazzo Reale (con appartamenti Reali) e Parco (e Giardino Inglese): 14 € | |
Dalla stazione Napoli Centrale:
|