Come muoversi in Italia
L’Italia è un paese che si estende da nord a sud per oltre 1300 km. Quindi gli spostamenti da una città all’altra possono richiedere parecchio tempo.
In base ai vostri spostamenti e al vostro budget, potete scegliere vari mezzi di trasporto.
Falk2, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Treno
Il mezzo consigliato per spostarsi, anche su lunghe distanze è il treno. L’Italia ha una vasta rete ferroviaria (24000 km) e una moderna linea ad alta velocità che collega il paese da nord a sud e da ovest a est.
La principale compagnia ferroviaria è Trenitalia che offre servizi di alta velocità, collegando le principali città italiane come Milano, Roma, Torino, Venezia, Napoli e servizi regionali.
Per quanto riguarda l’alta velocità, oltre a Trenitalia si può utilizzare la compagnia NTV con i loro treni Italo. Un viaggio tra Milano e Roma dura mediamente 3 ore e 30 minuti. Per arrivare a Napoli ci vogliono invece 5 ore.
Sito ufficiale Trenitalia
Sito ufficiale Italo
Sito Trenit (orari)
Maksym Kozlenko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Aereo
In Italia ci sono circa 40 aeroporti che sono collegati tra loro da diverse compagnie.
Le principali compagnie che effettuano voli nazionali sono ITA Airways, Ryanair, EasyJet e Volotea.
Consigliamo di utilizzare l’aereo se decidete di fare spostamenti lunghi oppure se dovete andare in Sardegna o Sicilia.
Sito ufficiale ITA Airways
Sito ufficiale Ryanair
Sito ufficiale EasyJet
Sito ufficiale Volotea
Luigi Chiesa, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Automobile
Per poter guidare in Italia è necessaria la patente di uno stato dell’Unione Europea (comprese Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda) oppure avere la patente internazionale (con traduzione in italiano) e la propria patente se si è cittadini extra UE.
La rete stradale italiana è molto sviluppata con quasi 7000 km di autostrade (quasi tutte a pedaggio) e oltre 800000 km di strade (superstrade, strade statali e provinciali).
Molte città italiane hanno delle zone a traffico limitato (ZTL), solitamente nei centri storici, nelle quali non si può entrare in auto. La maggior parte dei parcheggi sono a pagamento (linee blu) oppure gratuiti ma soggetti a “disco orario”.
I limiti di velocità sono 130 km/h sulle autostrade, 110 km/h sulle strade extraurbane principali, 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e 50 km/h sulle strade urbane.
Le autostrade italiane sono quasi tutte a pagamento.
Il limite di alcol nel sangue è di 0,5 g/l.
sferrario1968, CC0, via Wikimedia Commons
Bus
Per i lunghi spostamenti si possono usare i bus di compagnie come Flixbus e Marinobus che collegano gran parte delle città italiane.
Anche per gli spostamenti regionali si possono usare i bus, solitamente ogni regione/provincia ha la sua compagnia di bus.
ubahnverleih, CC0, via Wikimedia Commons
Metropolitana
Diverse città italiane hanno una rete metropolitana.
In queste città vi potrete muovere con la metropolitana: Milano, Roma, Napoli, Torino, Brescia, Catania e Genova.
Arbalete, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Autobus urbani
Tutte le città hanno un servizio di autobus urbano, solitamente il biglietto ha un prezzo fisso (indipendentemente dalla distanza percorsa) e una validità tra i 60 e i 90 minuti.
Kaga tau, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons