Venezia
L’attuale regione Veneto era solo una parte della Repubblica di Venezia: conosciuta come La Serenissima, una delle repubbliche marinare e degli imperi commerciali più grandi, ricchi e duraturi del mondo.
I suoi cittadini parlavano il veneziano, lingua franca del Mediterraneo che sopravvive ancora oggi, mentre il commercio (soprattutto del sale) era l’attività principale.
I ricchi mercanti della Repubblica di Venezia patrocinarono arte e architettura di prestigio e furono influenti finanzieri in Europa. Venezia ha dato i natali a vari personaggi importarti, come Marco Polo, il compositore barocco Vivaldi, il pittore rinascimentale Tiziano e il drammaturgo Goldoni.
Sito ufficiale dell’ente del turismo
Sito ufficiale dei trasporti pubblici (ACTV)
Kasa Fue, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare a Venezia
In Veneto ci sono tre aeroporti e quello più vicino si trova proprio a ridosso della città: l’aeroporto internazionale Marco Polo. L’aeroporto è facilmente raggiungibile dalle stazioni ferroviarie di Venezia e Mestre tramite treni e autobus dedicati.
Gli altri due aeroporti del Veneto sono l’aeroporto di Verona-Villafranca e l’aeroporto di Treviso entrambi sono ben collegati a Venezia ma sono meno vantaggiosi e vicini.
Nel caso in cui ti stia godendo un soggiorno più lungo in Italia e intendi utilizzare gli aeroporti delle principali città (ad esempio Milano o Roma), potrai raggiungere facilmente la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia con numerosi treni regionali o ad alta velocità.
Se invece arrivi a Venezia in auto ricordati di parcheggiarla (o in aeroporto o nei parcheggi delle città) e di goderti la città a piedi e con i mezzi pubblici.
Di seguito il sito ufficiale dell’aeroporto Marco Polo di Venezia:
Cosa vedere a Venezia
Piazza San Marco
Piazza San Marco è perfetta sia per brevi escursioni che per lunghe visite. La Basilica di San Marco domina la parte orientale della piazza ed è una straordinaria miscela di molti stili architettonici, essa è la chiesa cattedrale e sede del patriarcato di Venezia. Unitamente al campanile è uno dei principali simboli del Veneto e della cristianità.
Nella piazza potrai ammirare tante altre bellezze come: i lunghi portici (detti Procuratie), Palazzo Ducale, la Torre dell’Orologio di San Marco, la Biblioteca Marciana, e molto altro. Guardando verso il Molo sulla seconda colonna (orientale) potrai ammirare il famoso Leone alato di Venezia simbolo della Serenissima.
Lasagnolo9 at Italian Wikipedia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
|
Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri
In Piazza San Marco vedrai il Palazzo Ducale, costruito in stile gotico veneziano e residenza del Doge, la massima autorità dell’antica Repubblica di
Venezia. Nel cortile troverai la splendida Scala dei Giganti, custodita da due colossali statue di Marte e Nettuno, che rappresentano il potere di Venezia sulla terra e sul mare.
Assolutamente da non perdere il Museo dell’Opera, gli appartamenti del Doge e le prigioni. A poca distanza da Piazza San Marco troverai il Ponte dei Sospiri, esso scavalca il rio di Palazzo collegando, con un doppio passaggio, il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove.
Antonio Contin, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso: 17:00) | |
Nessun giorno di chiusura | |
Ci sono biglietti diversi in base agli itinerari e alla quantità di attrazioni. Ad esempio, il tour degli Itinerari Segreti a Palazzo Ducale costa € 28,00 (intero; ridotto disponibile in determinate circostanze). | |
|
Canal Grande
Il pittore veneziano Canaletto conosceva e rappresentava bene la bellezza di Venezia e il Canal Grande è stato oggetto di molte delle sue opere. Il grande canale a forma di S rovesciata parte dalla laguna nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Lucia e termina nel bacino di San Marco, toccando i quartieri centrali (sestieri) di Venezia.
Molti dei meravigliosi palazzi dei ricchi cittadini del passato si possono ammirare navigando il canale con un vaporetto, alcuni di essi sono: Palazzo Barbaro, Ca’ Rezzonico, Ca’ d’Oro, Ca’ Foscari (sede principale dell’Università Ca’ Foscari), Barbarigo, Venier dei Leoni (che ospita la Collezione Peggy Guggenheim). La Regata Storica si svolge ogni anno lungo il Canale ed è assolutamente imperdibile.
Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Essendo un canale, il massimo che puoi fare è percorrerlo con un vaporetto, oppure percorrerlo a piedi, dalla stazione dei treni fino a Piazza San Marco |
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto è il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande a Venezia ed è uno dei tanti posti meravigliosi dove scattare splendide foto durante il tuo viaggio in città. Nato prima come ponte galleggiante, una volta aumentato il traffico verso il mercato di Rialto, divenne una vera e propria struttura in legno e poi in pietra.
Attraversato il Ponte di Rialto da San Marco, raggiungerete il Mercato di Rialto, un luogo coloratissimo e molto caratteristico dove si vende frutta e verdura. Il Mercato ha origini antiche e si svolge in questo luogo fin dal 1097. Percorrendo il ponte troverai molti negozi caratteristici, caffè e ristoranti.
Gvf, CC BY-SA 2.5 IT, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
|
Museo Gallerie dell’Accademia
Le Gallerie dell’Accademia sono un museo statale italiano che vanta alcuni dei principali capolavori della pittura veneziana che vanno dal XIV al XVIII secolo. Fra i maggiori artisti rappresentati annoveriamo Tintoretto (Presentazione al Tempio, Compianto e molti altri), Giorgione (es. La Tempesta), Lotto, Tiziano (San Giovanni Battista , Pietà, e altro), Veronese (Battaglia di Lepanto, tra gli altri), Hieronymus Bosch (I Santi Eremiti), Bassano (Adorazione dei pastori), Bellini (Sacra Conversazione, e altri), Canaletto, Tiepolo, Veronese, Vasari, e molti altri.
La collezione comprende il disegno dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. L’opera è esposta solo raramente in quanto molto fragile e particolarmente sensibile alla luce.
Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Da martedì a domenica: 8:15 – 19:15 (ultimo ingresso: 18:15) Lunedì: 8:15 – 14:00 (ultimo ingresso: 13:00) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Biglietto Standard: 12 € | |
|
Museo Peggy Guggenheim
La Collezione Peggy Guggenheim è un museo d’arte moderna sul Canal Grande nel sestiere di Dorsoduro. La collezione è ospitata nel Palazzo Venier dei Leoni. Il Palazzo fu eretto nel XVIII secolo sotto la supervisione dell’architetto veneziano Boschetti ed è stato la casa di Peggy Guggenheim per tre decenni.
La sua notevole collezione privata vanta opere di Picasso (Il poeta), Metzinger (Au Vélodrome, olio visionario, sabbia e collage su tela) e Kandinsky (Paesaggio con macchie rosse n. 2) oltre che a numerose opere di importati esponenti del movimento futurista, cubista, del surrealismo e dell’espressionismo astratto.
Peter Haas
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso: 17:00) | |
Martedì | |
Biglietto Standard: 15 € | |
|
Basilica dei Frari
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente chiamata semplicemente dei Frari, è una chiesa che si trova in Campo dei Frari, nel cuore del sestiere di San Polo. È la chiesa più grande della città, imponente nella sua struttura in mattoni e in stile gotico. Nella chiesa sono sepolti illustri veneziani, tra cui il talentuoso pittore Tiziano.
Durante la visita, da non perdere, la bellissima Assunzione della Vergine e la Madonna pesarese (sulla parete nord della navata) di Tiziano, le statuette di Sant’Antonio da Padova e Sant’Agnese di Campagna, la figura di San Giovanni Battista di Donatello e l’Agar di Pittoni nel deserto.
Santa Maria Gloriosa dei Frari, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Entrata gratuita | |
|
Scuola Grande di San Rocco
L’edificio è sede di una confraternita istituita nel 1478, intitolata a San Rocco, popolarmente considerato un protettore contro la peste. I membri della confraternita erano un gruppo di ricchi cittadini veneziani.
L’edificio è attiguo alla chiesa di San Rocco, che custodisce le spoglie del santo. Ci sono due piani con tre sale: Sala Terrena, Sala Superiore, Sala dell’Albergo. La sede monumentale della Scuola è impreziosita dal famoso ciclo pittorico del Tintoretto raffigurante scene tratte sia dal Nuovo che dal Vecchio testamento.
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:30 – 17:30 (ultimo ingresso: 17:00) | |
Sabato e domenica | |
Biglietto Standard: 10 € | |
|
Murano
Venezia ha molte isole, tra le quali le più famose sono Murano, Burano, Torcello, Giudecca e Lido. Murano è particolarmente famosa per la lavorazione e la soffiatura del vetro. Tale attività è molto difficile e pericolosa per questo nel 1295 la Repubblica di Venezia decise di trasferire tutte le fornaci per la produzione e la lavorazione del vetro a Murano.
La visita dell’isola richiederà solo poche ore, da non perdere assolutamente il Museo del Vetro, la Chiesa di San Donato e una delle tante fornaci dell’isola.
MarkusMark, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Vaporetto : da Piazza San Marco (Ferramenta Nove), n. 4.1 or 4.2.
Fate attenzione agli orari dei vaporetti, per non rimanere bloccati sull’isola. |
Si tratta di un complesso di ex cantieri navali e armerie raggruppati insieme, che fu responsabile della maggior parte della potenza navale della repubblica
veneziana dal tardo Medioevo all’inizio dell’età moderna. Fu una delle prime grandi realtà industriali della storia, resa possibile dall’enorme quantità di lavoratori (gli arsenalotti).
Dell’Arsenale ne scrisse Dante nella sua Divina Commedia, e Galileo Galilei ne fu assiduo frequentatore. Oggi è utilizzato come sede del MOSE Project di Venezia, un sistema di difesa dalle inondazioni destinato a proteggere Venezia dal temuto fenomeno dell’Acqua Alta.
Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
8:00 – 15:00 | |
Sabato e domenica | |
Entrata gratuita | |
|