Torino
Visitare questa città ti delizierà e ti affascinerà. Torino ha alcuni dei migliori musei e architetture d’Italia, quindi se puoi, non lasciarteli scappare. L’architettura storica di Torino è prevalentemente barocca e si sviluppò sotto il Regno di Savoia. Ha molti quartieri dalla personalità unica, tra cui Cit Turin, il più piccolo della città, con fantastici esempi di Art Nouveau, Art Déco e Neogotico (dai un’occhiata a Casa della Vittoria e Casa Fenoglio-Lafleur).
Torino è anche considerata una delle città più esoteriche al mondo, unendo Londra e San Francisco per creare il triangolo della Magia Nera, ma anche Lione e Praga nel triangolo della Magia Bianca.
Foto di Italy for Everyone
Come arrivare a Torino
Ci sono due aeroporti vicino a Torino Città: l’aeroporto di Torino Caselle e l’aeroporto di Cuneo Levaldigi. Potresti essere tentato dal primo, essendo il più vicino alla città, ma potrebbe essere meglio scegliere un aeroporto a Milano, quello di Malpensa o quello di Linate. Questo perché entrambi sono incredibilmente ben collegati con il centro di Torino e il viaggio sarà più economico che volare all’aeroporto della città.
Questi due aeroporti hanno anche voli da un gran numero di città nazionali e internazionali, cosa che il piccolo aeroporto di Torino non ha. I mezzi pubblici a Torino sono molto buoni, quindi se hai un’auto puoi lasciarla in aeroporto o in hotel e goderti la città senza preoccuparti del traffico o del parcheggio.
Consulta i siti web degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate per maggiori informazioni:
https://www.milanolinate-airport.com/
https://www.milanomalpensa-airport.com/
Sito dell’aeroporto di Torino:
https://www.aeroportoditorino.it/
Cosa vedere a Torino
Museo Egizio
È considerata la seconda più importante collezione di egittologia dopo il Museo Egizio del Cairo, con oltre 30.000 reperti, tra cui un’incredibile collezione di papiri che documenta oltre 3.000 anni di cultura materiale scritta in sette scritture e otto lingue.
L’importante Libro dei Morti di Kha è sorprendente nei suoi geroglifici corsivi e ordinati e nelle vignette colorate di accompagnamento. La Tavoletta Bembine, o Mensa Isiaca, è un’elaborata tavoletta di bronzo con smalto e intarsi d’argento di origine romana, che imita lo stile dell’antico Egitto. Ricordatevi di controllare l’Area Restauri al primo piano: è qui che avvengono i restauri sulle mummie animali del museo, ed è visitabile.
Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Dal martedì alla domenica: 9:00 – 18:30 (ultimo ingresso: 17:30) Lunedì: 9:00 – 14:00 (ultimo ingresso: 13:00) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Biglietto standard: 15 € | |
|
Museo Nazionale del Cinema e Mole Antonelliana
Il Museo Nazionale del Cinema ha sede all’interno della bella e alta torre della Mole Antonelliana, l’edificio che è diventato il simbolo di Torino. Il percorso espositivo si articola su cinque livelli, con una brillante collezione di locandine cinematografiche, fondi, una biblioteca, dispositivi ottici pre-cinematografici (lanterne magiche), tecnologie cinematografiche precedenti e attuali, oggetti di scena dei primi film italiani e altri cimeli (vedi la bombetta di Charles Chaplin e il mantello di Superman di Christopher Reeve). Ci sono anche aree dedicate a certi tipi di troupe cinematografiche e una serie di cappelle che rappresentano diversi generi cinematografici nella sala del tempio della Mole.
Usa l’ascensore panoramico con pareti di vetro per goderti una vista incantevole sulla città di Torino.
Foto di Italy for Everyone
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:00) | |
Martedì | |
Biglietto museo e ascensore: 15 € Museo: 11 € |
|
|
Cappella della Sacra Sindone
Si tratta di una cappella cattolica romana in stile barocco, situata fuori dal Duomo di Torino e collegata al Palazzo Reale di Torino. Fu edificata per ospitare la Sindone di Torino, reliquia religiosa ritenuta da molti il sudario funerario di Gesù di Nazareth.
La Sindone si trova all’interno di un’edicola d’argento e di cristallo, presso il grande altare centrale, mentre le pareti mostrano monumenti funerari di alcuni membri della famiglia Savoia. Il suo architetto Guarini ha giocato con il numero tre nel disegno della Cappella, numero ovviamente riferito alla Trinità, ma anche al numero dei giorni della Passione.
Paris Orlando, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 18:30 (ultimo ingresso: 17:30) | |
Lunedì | |
Biglietto standard Musei Reali (Musei Reali): 15 €.
Comprende l’ingresso a: Appartamento Dinastico al primo piano di Palazzo Reale con Armeria e Cappella della Sindone, Galleria Savoia e Museo delle Antichità. |
|
|
Parco del Valentino e Borgo Medioevale
Il parco del Valentino è un grande parco pubblico situato lungo la sponda occidentale del fiume Po, e presenta molte belle caratteristiche: l’Orto Botanico, il Castello Barocco (Castello del Valentino), la Rocca e il Borgo Medievale, il Complesso di Torino Esposizioni e il Padiglione Sotterraneo, la Villa Glicini e altro.
Il Borgo Medioevale e la Rocca fortificata ha mura merlate, ponte levatoio, case fortificate, vicoli e dinamiche botteghe artigiane, che riproducono un borgo quattrocentesco, ed è stato realizzato in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1884. Fu progettato in gran parte dal visionario Alfredo d’Andrade, con il grande aiuto anche dello scrittore e drammaturgo piemontese Giuseppe Giacosa.
IMPORTANTE: La Rocca Medievale (Rocca) non sarà accessibile fino alla fine del 2022, a causa di lavori di restauro.
Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
|
Musei Reali
Il nuovo Polo Museale Reale di Torino (Polo Reale) unisce alcuni dei più importanti musei della città in un unico progetto. Tra questi: il Palazzo Reale, magnifico esempio di architettura del XVII secolo, residenza dei re di Sardegna e poi di Vittorio Emanuele II di Savoia; l’Armeria Reale, una delle collezioni più ricche al mondo di armi da fuoco, armi bianche, preziosi pezzi medievali, cimeli napoleonici e armature sabaude; la Biblioteca Reale, che vanta la presenza di tredici fogli autografi di Leonardo da Vinci, tra cui il suo celebre autoritratto; e altro ancora.
CarloAlberto1837, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:00) | |
Lunedì | |
Biglietto stanard Musei Reali (Musei Reali): 15 €
Comprende l’ingresso a: Appartamento Dinastico al primo piano di Palazzo Reale con Armeria e Cappella della Sindone, Galleria Savoia e Museo delle Antichità. |
|
|
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
Questo santuario fu eretto nel X secolo e originariamente dedicato a Sant’Andrea. Il campanile e la cappella sotterranea della Madonna delle Grazie risalgono al Medioevo, mentre la facciata neoclassica è del 1860. Altre importanti integrazioni si devono a Guarino Guarini, Filippo Juvarra e Carlo Ceppi, come gli ampliamenti radicali (progettati dal Guarini) e il presbiterio ovale (di Juvarra).
Juvarra progettò anche l’interno, in modo da valorizzare lo splendido altare maggiore. Su di essa vedrai due angeli adoranti in marmo bianco di Carlo Antonio Tantardini e il dipinto della Madonna miracolosa.
Franco56, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
8:00 – 19:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuita | |
|
Piazza San Carlo
Questa Piazza, conosciuta come “Salotto di Torino”, è una delle piazze principali della città. Costruita nei secoli XVI e XVII, la Piazza in stile barocco è circondata da interessanti architetture, di cui alcuni esempi sono Palazzo Solaro del Borgo, Palazzo Guido Villa, e le chiese “gemelle” di Santa Cristina e di San Carlo. Il monumento equestre di Emmanuel Philibert del 1838 si trova proprio al centro.
La Piazza è teatro fisso di diversi eventi storici e sociali (anche in passato, con numerosi artisti e politici che vi si riunivano), tra cui comizi elettorali, concerti e dirette televisive.
Foto di Italy for Everyone
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
|
Basilica di Superga
Nella città di Superga (a circa un’ora di trasporto pubblico da Torino) si trova la deliziosa Basilica di Superga. Il progetto di questo splendido monumento è di Juvarra, favorito dei Savoia che ne commissionò la struttura dopo un voto fatto alla Madonna delle Grazie (e anche come mausoleo di famiglia).
Questo complesso barocco vanta splendide sculture e monumenti in marmo di Carrara, numerosi dipinti e una fantastica cupola (sali i 131 gradini e goditi una vista mozzafiato). Si possono inoltre vedere il Sarcofago del Re, la Cripta dei Bambini e la Cripta delle Regine.
Agostino.S.70, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|