Roma

Roma è la capitale d’Italia e il simbolo sia della cristianità che della cultura latina. Fu la prima metropoli occidentale ad essere fondata (la tradizione dice il 21 aprile 753 a.C.), e da allora ha influenzato la cultura, la società, l’architettura, l’ingegneria, la filosofia, il diritto e così via del mondo.

L’Urbs Aeterna (Città Eterna) è l’ideale per ogni genere di turista: splendidi monumenti e musei, vaste aree verdi e lunghe passeggiate, ottima cucina e vini. Sia moderna che antica, questa città è destinata a incantarti.

Foto di Italy for Everyone

Come arrivare a Roma

Roma ha due aeroporti: Fiumicino (Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci) e Ciampino, il primo è il più utilizzato e conosciuto dei due. Viaggiare dall’aeroporto al centro della città è facile e comodo, soprattutto in treno.

Ad esempio, da Fiumicino, puoi raggiungere Roma Termini (la principale stazione ferroviaria di Roma) in circa 30 minuti utilizzando un treno chiamato Leonardo Express, che viaggia solo da/per detto aeroporto/stazione ferroviaria; puoi anche utilizzare i treni regionali della linea FL1, se desideri raggiungere o venire da una stazione ferroviaria diversa da Roma Termini. È anche possibile utilizzare gli autobus (ce ne sono molti tra cui scegliere, a seconda di dove si vuole andare).

È meglio evitare di noleggiare auto o utilizzare un taxi a causa dell’intenso traffico, della difficoltà di trovare un parcheggio e del costo elevato. In auto si può raggiungere Roma percorrendo l’Autostrada Roma-Fiumicino “A91”. Ricorda che è necessario pagare un piccolo pedaggio per viaggiare in autostrada e dall’aeroporto di Fiumicino ci vorrà più o meno un’ora per raggiungere la stazione di Roma Termini.

Puoi trovare i dettagli su prenotazione treni, autobus, taxi e auto a noleggio, prezzi, orari e altro sul sito ufficiale dell’aeroporto di Fiumicino:
https://www.adr.it/fiumicino

In caso di viaggio dall’aeroporto di Ciampino:
https://www.adr.it/ciampino

Acquista i tuoi biglietti

Cosa vedere a Roma

Colosseo

Il Colosseo è un anfiteatro di forma ovale, costruito nell’80 d.C. e fa parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Nella storia è stato utilizzato per svariati scopi (prima per spettacoli di gladiatori e cacce agli animali, poi in epoche successive come bottega, fortezza e altro) ma oggi fa parte di una visita archeologica sulla storia antica di Roma.

Photo by Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:30 – 19:00 (dal 1° settembre 2021)
9:30 – 18:30 (dal 1° ottobre 2021)
9:00 – 16:30 (dal 31 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022)
9:30 – 17:30 (dal 1° al 26 marzo 2022)
9:30 – 19:15 (dal 27 marzo al 31 agosto 2022)
25 dicembre, 1 gennaio
Diversi tipi di biglietto in base al numero di siti. Un esempio:
Biglietto Colosseo, Fori e Palatino: Intero 16 €; Tariffa ridotta 2 €
Maggiori informazioni su biglietti, tour e altro (sito ufficiale)
  • A piedi: 25 minuti dalla stazione Roma Termini
  • Metro: linea B, fermata Colosseo
  • Bus: n. 51, 75, 81, 85, 87, 118
  • Tram: n. 3

Palatino, Fori Imperiali e Foro Romano

Secondo la leggenda, Roma è legata alla Grecia dalla mitica città di Pallanzio, fondata da Pallanzio d’Arcadia. Da qui potrebbe derivare il nome del colle Palatino, considerato il primo vero centro di Roma.

Successivamente divenne una zona residenziale di aristocratici e imperatori, che vi costruirono case e palazzi riccamente decorati, come: la Domus Tiberiana, la Domus Transitoria, la Domus Aurea e la Domus Flavia (o Augustana).

I fori imperiali sono piazze pubbliche, costruite in un lungo arco di tempo e particolarmente amate dall’imperatore Cesare; infatti era appassionato di politica ed economia, e i fori erano il centro di tali campi nell’impero romano.

Sono stati davvero il centro della vita pubblica per oltre un millennio, in particolare il Foro Romano. Questa piazza rettangolare è circondata dal colle Palatino, dal Colosseo e dai Fori Imperiali, con molte strutture sopravvissute che cattureranno la tua attenzione.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:30 – 19:00 (dal 1° settembre 2021)
9:30 – 18:30 (dal 1° ottobre 2021)
9:00 – 16:30 (dal 31 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022)
9:30 – 17:30 (dal 1° al 26 marzo 2022)
9:30 – 19:15 (dal 27 marzo al 31 agosto 2022)
25 Dicembre, 1 Gennaio
Diversi tipi di biglietto in base al numero di siti. Un esempio:
Biglietto Colosseo, Fori e Palatino: Intero 16 €; Tariffa ridotta 2 €
Maggiori informazioni su biglietti, tour e altro (sito ufficiale)
  • A piedi: 20 minuti dalla stazione Roma Termini, 10 minuti dal Colosseo
  • Bus: n. 40, 51, 85, 75, 81, 87, 118
  • Metro: linea B, fermata Colosseo
  • Tram: n. 3

Basilica di San Pietro e Piazza San Pietro (Città del Vaticano)

La migliore rappresentazione della Città del Vaticano, lo stato della Chiesa indipendente all’interno di Roma, è senza dubbio la Basilica di San Pietro.

Situata nella magnifica Piazza San Pietro, la Basilica offre un esempio di architettura rinascimentale. Assicurati di fermarti qualche istante per ammirare la Pietà, una delle sculture più maestose di Michelangelo. L’obelisco che si trova nella piazza è egiziano, mentre il resto della piazza è in realtà di ispirazione barocca. Molti artisti hanno contribuito alla bellezza sia della Basilica che della Piazza, e sicuramente mostra come la diversità sia, in effetti, prosperità.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
7:00 – 18:30
Chiusa durante le festività religiose
Accesso gratuito
  • A piedi: 25 minuti dal Pantheon, 1 ora dalla stazione Roma Termini
  • Metro: linea A, fermata Battistini
  • Bus: n. 40, 64

Musei Vaticani e Cappella Sistina

Se vuoi conoscere la storia della Chiesa per immagini invece che per lunghi testi, questo è il posto che fa per te. La bellezza delle opere di alcuni dei migliori artisti che hanno abbellito l’Italia sarà un ricordo stimolante e farà di te un intenditore del Rinascimento. Il Rinascimento, uno stile nato a Firenze più o meno mezzo millennio fa, onora le proporzioni e le geometrie eleganti dell’antica Grecia e di Roma. Tra i nomi dei tanti artisti che lo hanno rappresentato c’è Raffaello, che vi accompagnerà nel vostro viaggio attraverso i Musei con le sue Stanze dipinte.

Nell’ultima galleria dei Musei Vaticani si trova la Cappella Sistina. Squisiti esempi dell’abilità di Michelangelo sono “Il Giudizio Universale”, che copre l’intera parete dell’altare, e gli affreschi del soffitto. Lassù finalmente vedrai la famosa “Creazione di Adamo”, dipinta, come gli altri affreschi di Michelangelo, con colori vivaci e vivi. Vale la pena guardare tutto, ma prestate un’attenzione particolare alle mura meridionali e settentrionali: vi aspetta una sorpresa, grazie al famoso Botticelli e alla sua “Giovinezza di Mosè” e “Tentazioni di Cristo”.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Generalmente: 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso: 16:00)

Guarda il calendario completo con gli orari sul sito ufficiale

Domenica, esclusa l’ultima del mese e giorni festivi

Guarda il calendario completo sul sito ufficiale

Diversi tipi di biglietto con diversi servizi. Un esempio di biglietto, che include l’audioguida, è di 24 €.
Maggiori informazioni su biglietti, tour e altro sul sito ufficiale
  • A piedi: 1 ora dalla stazione Roma Termini, 55 minuti dal Colosseo
  • Bus: n. 40 dalla stazione Roma Termini, 51 o 85 dal Colosseo

Castel Sant’Angelo

Situato nel Parco Adriano, questo Castello è noto anche come Mausoleo di Adriano, perché inizialmente voluto dall’imperatore romano Adriano come mausoleo per sé e per la sua famiglia.

Come il Colosseo, nel tempo ha cambiato destinazione d’uso (fortezza, castello, prigione), ma ora è un brillante museo. Mentre sei fuori, assicurati di goderti anche il bellissimo ponte (Ponte Sant’Angelo) e la statua in bronzo di Michele Arcangelo, in piedi in cima al Castello. Se decidi di salire anche tu in cima, potrai vedere una bella vista di Roma.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00 – 19:30 (ultimo ingresso: 18:30)
Lunedì
12 € (+ 1 € per l’acquisto online)
  • A piedi: 45 minuti dalla stazione Roma Termini, 35 minuti dal Colosseum
  • Bus: n. 40 dalla stazione Roma Termini, 51 o 85 dal Colosseo

Pantheon

Il Pantheon è un antico tempio romano “di tutti gli dei” la cui data di costruzione originaria è incerta. Fu incendiato e ricostruito, divenendo poi chiesa cattolica e assumendo così un altro nome: Basilica di Santa Maria e dei Martiri o, informalmente, Santa Maria Rotonda.

Il Pantheon, con un’architettura unica, che è stata fonte di ispirazione anche per altri artisti, è uno degli edifici dell’antica Roma meglio conservati. Lo storico dell’arte Ernst Gombrich ha detto che la cupola “sembra librarsi liberamente su di te come una seconda cupola del cielo”. Vale sicuramente la pena controllare l’armonia che può portare ai suoi silenziosi ammiratori.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:30)
Nessun giorno di chiusura
Ingresso gratuito

Audio tour: 8,50 €
Tour guidato: 20 €

  • A piedi: 26 minuti dalla stazione Roma Termini, 12 minuti dai Fori Imperiali
  • Metro: linea A, fermata Barberini
  • Bus: n. 30, 40, 62, 64, 81, 87, 492, fermata Largo di Torre Argentina

Fontana di Trevi

Chiunque abbia visto i film “Vacanze romane” o “La dolce vita” ha probabilmente sognato di vedere questa fontana da vicino, ed è sicuramente una buona idea prendersi il tempo per ammirare la più grande fontana barocca della città. Si trova all’incrocio di tre strade e segna il punto terminale di uno degli acquedotti che fornivano acqua all’antica Roma, e lo fecero per più di 400 anni.

La scena sulla facciata della fontana racconta la storia di tecnici romani che, con l’aiuto di una vergine, riuscirono a localizzare una sorgente di acqua pura, nota come Aqua Virgo.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Sempre aperta
Nessun giorno di chiusura
Gratuita
  • A piedi: 22 minuti dalla stazione Roma Termini, 8 minuti dal Pantheon
  • Metro: linea A, fermata Barberini
  • Bus: n. H, 40, 85

Piazza Navona

Costruito sul luogo dello Stadio di Domiziano (I secolo dC), questo spazio pubblico aperto è stato nel tempo utilizzato per diverse feste: l’Agonia, nella storia dell’antica Roma, con i giochi celebrati in onore del dio Marte; eventi teatrali e altre attività effimere, in onore di una famiglia pontificia tra il 1650 e il 1850; e oggi un mercatino di Natale.

È infatti la location perfetta per le feste, vista la bella architettura della sua zona, ad esempio palazzo Pamphili e tre magnifiche fontane: la Fontana dei Quattro Fiumi, la Fontana del Moro e la Fontana del Nettuno.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Sempre apaerta
Nessun giorno di chiusura
Gratuita
  • A piedi: 4 minuti dal Pantheon, 35 minuti dalla stazione Roma Termini
  • Bus: n. 87, 40, 85, 70

Piazza di Spagna

Una scalinata collega Piazza Trinità dei Monti e Piazza di Spagna. Questa piazza è così chiamata per via del Palazzo di Spagna, sede dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede. Al centro della piazza vedrai la Fontana della Barcaccia di epoca barocca, opera dell’acclamato artista Bernini.

Non perdere l’occasione di visitare la Keats-Shelley Memorial House, dove visse il poeta John Keats, oggi museo dedicato al romanticismo inglese. Per un’esperienza completa, puoi fermarti per un tè nella sala da tè del Babington e, si spera, notare alcune star del cinema lì.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre aperta
Nessun giorno di chiusura
Gratuita
  • A piedi: 15 minuti da Piazza Navona, 11 minuti da Villa Borghese
  • Metro: linea A, fermata Spagna
  • Bus: n. 51, 117

Villa Borghese

Villa Borghese, oggi Galleria Borghese, è una pinacoteca che ospita dipinti, sculture e antichità di una collezione iniziata dal cardinale Scipione Borghese. Borghese fu mecenate del Bernini e appassionato dell’arte di Caravaggio; potrai infatti vedere molti dei dipinti di Caravaggio, compreso il Ragazzo con cesto di frutta e Bacco malato.

La collezione contiene l’Amore sacro e profano di Tiziano, la Deposizione di Cristo di Raffaello e anche opere di Peter Paul Rubens e Federico Barocci. Lo scrittore inglese John Evelyn ha descritto la Villa ei suoi giardini come “un eliseo di delizie”, e non abbiamo motivo di dubitare delle sue parole.

Il museo si trova in un bellissimo parco e dalla terrazza del Pincio si ha una vista spettacolare sulla città di Roma.

Galleria borghese facade

I, Alejo2083, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 17:45)
Lunedì
Biglietto standard: 13 €
Ridotto (18-25 anni): 2 €
  • A piedi: 10 minuti da Piazza del Popolo, 15 minuti da Piazza di Spagna
  • Bus: n. 910, 223

Piazza del Popolo

Questa piazza è stata il punto di partenza della più importante via verso nord; la prima cosa che videro i viaggiatori, venendo a Roma; e, cosa più raccapricciante, luogo di pubbliche esecuzioni, che fortunatamente si fermò pochi anni dopo il 1820.

Troverai un magnifico obelisco egizio al centro della piazza, e anche un altro segno del talento del Bernini nella Porta del Popolo, una porta che accolse l’arrivo della regina Cristina di Svezia a Roma. Tra i monumenti e le numerose fontane, noterete la basilica minore di Santa Maria del Popolo che è in stile rinascimentale.

Foto di Italy for Everyone

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Sempre aperta
Nessun giorno di chiusura
Gratuita
  • A piedi: 13 minuti da Villa Borghese, 18 minuti dalla fontana di Trevi
  • Metro: linea A, fermata Flaminio
  • Bus: n. 628, 160, 119
  • Tram: n. 490

Trastevere

Per abbandonarsi a un ambiente senza auto e molto vivo dovresti venire qui, “oltre il Tevere”. Trastevere è il connubio perfetto tra arte, cucina e gioiosa vita notturna e sarai felice di aver aggiunto questo quartiere al tuo viaggio.

Numerosi caffè, negozi, trattorie, il mercato di Campo de’ Fiori, la Basilica di Santa Maria e la prima Sinagoga di Roma renderanno la tua passeggiata in questa parte labirintica della città una vera scoperta della sua natura variopinta e varia. Sia il leggendario Ennio Morricone che Sergio Leone sono andati a scuola qui, a Trastevere. È un luogo amato dagli artisti e dagli studenti universitari allo stesso modo.

Trastevere (32879254051)

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
  • A piedi: 30 minuti dal Colosso, 17 minuti dal Pantheon
  • Bus: n. H, 64, 40
  • Tram: 8, 3

Chiese e basiliche più importanti di Roma