Milano

Milano è una città globale, famosa in molti campi come l’arte, il commercio, il design, l’istruzione, lo spettacolo, la moda, la finanza (ospita numerose banche e anche la Borsa italiana), la sanità, i media, i servizi, la ricerca e il turismo.

È anche la più ricca tra le città non capitali e la quarta per popolazione dell’Unione Europea.

È sia contemporanea che antica, forse la più moderna di tutte le città italiane ma con anche molti secoli di storia e patrimonio culturale. Una destinazione da non perdere quando si visita l’Italia.

Full Milan skyline from Duomo roof

Daniel Case, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Come arrivare a Milano

Milano ha tre aeroporti internazionali: Linate, Malpensa e il vicino aeroporto di Bergamo. La città ha ottimi trasporti pubblici e molto traffico, quindi potrebbe essere utile lasciare l’auto all’aeroporto o all’hotel prescelto. Milano Linate è più piccolo e più vicino al centro città (ci si arriva con numerosi autobus in poco tempo).

Malpensa è più grande, con più voli in entrata e in uscita da/per numerose città internazionali, ed è ben collegata al centro di Milano da un treno speciale espresso (Malpensa Express) e da autobus.

L’aeroporto di Bergamo Orio al Serio è più lontano, ma è ben collegato.

Per maggiori informazioni, consulta i siti ufficiali degli aeroporti:

https://www.milanolinate-airport.com/
https://www.milanomalpensa-airport.com/
https://www.milanbergamoairport.it/

Cosa vedere a Milano

Duomo di Milano

Detta anche Cattedrale-Basilica Metropolitana della Natività di Santa Maria, è la chiesa più grande d’Italia, la seconda più grande d’Europa e la terza più grande del mondo. Ci sono voluti quasi sei secoli per essere completata (dal 1386 al 1965) ed è fatta di marmo bianco, con centinaia di guglie e migliaia di statue all’esterno, una famosa facciata e molti stili architettonici diversi fusi insieme.

Non abbiate paura di salire le scale (o di prendere l’ascensore) fino al tetto: godrete di una fantastica vista della città tra le guglie gotiche. Questa meravigliosa cattedrale ti metterà d’accordo con le parole di Mark Twain: “Così grandioso, così solenne, così vasto! Eppure così delicato, così arioso, così aggraziato!”

Milano, Duomo, 2016-06 CN-04

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:00)
Museo del Duomo: 10:00 – 19:00
Nessun giorno di chiusura
Museo del Duomo: chiuso il lunedì
Biglietti diversi in base al numero di attrazioni.

Un esempio: biglietto per Cattedrale, area archeologica, tetti (accesso tramite scale), museo del Duomo, Chiesa di San Gottardo e mostre (se applicabile): € 15

  • A piedi: 37 minuti dalla stazione Milano Centrale
  • Metro: Linea M3, fermata Duomo

Galleria Vittorio Emanuele II

Molto vicina al Duomo, vedrai questa splendida struttura del XIX secolo, con uno splendido pavimento a mosaico e tetto e cupola in vetro (l’arco in vetro e il tetto in ghisa erano un design popolare per i portici dell’epoca). Lungo la galleria, puoi trovare tutto ciò che un acquirente sogna: negozi di lusso (Gucci, Prada, Louis Vuitton), gioielli, libri e dipinti; ristoranti, caffè, bar e anche un hotel di lusso.

La Galleria ospita anche alcuni dei negozi e ristoranti più antichi di Milano, come il Biffi Caffè e la cappelliera Borsalino (e per fortuna niente McDonald’s). Tra i tanti posti dove mangiare qualcosa di veramente italiano, buono ed economico nelle vicinanze, vai da Luini per un Panzerotti nella vicina Via San Radegonda.

Milano, Galleria Vittorio Emanuele II, 2016-06 CN-01

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Sempre aperto
Nessun giorno di chiusura
  • A piedi: 2 minuti dal Duomo di Milano
  • Metro: Linea M3, fermata Duomo

Teatro alla Scala

La Scala is one of the most famous opera houses in the world, and many of the finest international and national singers have appeared there. La Scala’s season opens on the day of Saint Ambrose (the 7th of December), Milan’s patron saint.

Professional training in music, dance, stagecraft, and stage management is offered by La Scala Theatre Academy (Italian: Accademia Teatro alla Scala).

The Museo Teatrale alla Scala (La Scala Theatre Museum), which is accessible from the theatre’s foyer and a part of the house, boasts a collection of paintings, drafts, statues, costumes, and other documents regarding La Scala’s and opera history in general.

La Scala è uno dei teatri d’opera più famosi al mondo e molti dei migliori cantanti internazionali e nazionali vi si sono esibiti. La stagione scaligera si apre nel giorno di Sant’Ambrogio (7 dicembre), patrono di Milano.

La formazione professionale in musica, danza, scenotecnica e gestione del palcoscenico è offerta dall’Accademia del Teatro alla Scala.

Il Museo Teatrale alla Scala e una parte della casa, accessibile dal foyer del teatro, vanta una raccolta di dipinti, bozzetti, statue, costumi e altri documenti riguardanti la storia della Scala e dell’opera in generale.

030MilanoTeatroScala

MarkusMark, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Museo del teatro: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso: 17.30)
Museo del teatro: lunedì
Biglietto Standard : 9 €
È possibile prenotare una visita guidata al Teatro, disponibile dal martedì al sabato alle 16:00, a 25 €

Sito ufficiale del museo

  • A piedi: 1 minuto dalla Galleria Vittorio Emanuele II, 6 minuti dal Duomo di Milano
  • Metro: Linea M3, fermata Duomo

Castello Sforzesco

Questa bellissima fortificazione medievale, costruita nel XV secolo da Francesco Sforza, duca di Milano, ospita diversi musei e collezioni d’arte della città, tra cui: la Pinacoteca del Castello Sforzesco (con capolavori di Canaletto, Tiepolo, Tiziano e Tintoretto), il Museo di Arte Antica (da vedere l’armeria e la sala degli arazzi), il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo della Pietà Rondanini (con l’ultima scultura di Michelangelo la Pietà Rondanini) e la Biblioteca Trivulziana (che custodisce un manoscritto di Leonardo da Vinci, il Codice Trivulziano).

Da non perdere la Sala dell’Asse: lì troverete un dipinto a tempera su gesso di Leonardo da Vinci, fantastico esempio del suo genio e talento.

Milano Castello Sforzesco Innenhof 4

Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
10:00 – 17:30 (ultimo ingresso: 16:30)
Lunedì
Biglietto Standard: 7 €
  • A piedi: 15 minuti dal Duomo di Milano, 35 minuti dalla stazione Milano Centrale
  • Metro: Linea M2, fermata Lanza / Linea M1, fermata Cairoli

Parco Sempione

Questo grande parco è adiacente ai giardini del Castello Sforzesco e all’Arco della Pace, e lì vedrai anche il Palazzo dell’Arte (“Palazzo dell’Arte”, attualmente sede della Triennale di Milano, che promuove le belle arti e architettura d’avanguardia), l’Arena Civica (imponente anfiteatro dove attualmente si tengono concerti e vari concorsi), l’acquario pubblico (Acquario Civico Milano), la Torre Branca e una biblioteca pubblica (in passato X Padiglione Triennale).

È un giardino paesaggistico neoclassico con molto da offrire, perfetto per una passeggiata in qualsiasi periodo dell’anno.

Parco Sempione la Notte

Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre aperto
Nessun giorno di chiusura
Entrata gratuita
  • A piedi: 20 minuti dal Duomo di Milano, 40 minuti dalla stazione Milano Centrale
  • Metro: Linea M2, fermata Lanza / Linea M1, fermata Cairoli

Santa Maria delle Grazie – Museo Cenacolo Vinciano

Questa chiesa e convento domenicano è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Uno dei dipinti più famosi al mondo, “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, si trova nel Cenacolo Vinciano (Museo Statale dell’Ultima Cena), fuori dalla Chiesa e sulla destra in Piazza.

L’Ultima Cena raffigura il momento dopo che Gesù annuncia che uno dei suoi apostoli lo tradirà. Leonardo ha avuto difficoltà a trovare il volto malvagio perfetto per Giuda e ha lasciato il volto di Gesù incompiuto di proposito. A causa dei metodi utilizzati, di una varietà di fattori ambientali e di danni intenzionali, oggi rimane poco del dipinto originale, ma trasmette ancora il talento e il genio di Leonardo.

Última Cena - Da Vinci 5

Leonardo da Vinci, Public domain, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Cenacolo Vinciano (Museo Statale dell’Ultima Cena)

Dal martedì al sabato: 8:15 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:45)
Domenica: 14:00 – 19:00 (ultimo ingresso: 18:45)

Basilica (visite turistiche):

Dal lunedì al sabato: 9:00 – 12:20, 15:30 – 17:50
Domenica: 16:00 – 17:50

Museo Cenacolo Vinciano: lunedì

Basilica (visite turistiche): nessun giorno di chiusura

Museo Cenacolo Vinciano
Bilgietto Standard: 15 €Basilica (visite turistiche):
Ingresso gratuito
  • A piedi: 11 minuti dal Castello Sforzesco, 10 minuti dalla Basilica di Sant’Ambrogio
  • Metro: Linea M1 o M2, fermata Cadorna / Linea M2, fermata S.Ambrogio

Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

È il più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, ed è dedicato a Leonardo da Vinci. Nato nel 1452, Leonardo è famoso per il suo talento di pittore, disegnatore, ingegnere, scienziato, teorico, scultore e architetto. Rinomati, infatti, non solo i suoi dipinti, ma anche i suoi taccuini: contengono disegni e appunti su una varietà di argomenti, tra cui l’anatomia, l’astronomia, la botanica, la cartografia, la pittura e la paleontologia.

C’è una sezione speciale a lui dedicata in questo museo, che mostra molte macchine pensate da Leonardo, riprodotte utilizzando i suoi disegni da un gruppo di appassionati esperti. Dai un’occhiata alla sega idraulica, al filatoio, alla macchina volante e al carro armato di Leonardo.

Galleria Leonardo da Vinci - Museo scienza e tecnologia Milano

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Dal martedì al venerdì: 9:30 – 17:00 (ultimo ingresso: 16:00)
Sabato e domenica: 9:30 – 16:30 (ultimo ingresso: 15:30)
Lunedì
Biglietto Standard: 10 €
  • A piedi: 5 minuti dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie, 12 minuti dal Castello Sforzesco
  • Metro: Linea M2, fermata S. Ambrogio

Basilica di Sant’Ambrogio

Una delle chiese più antiche della città, fu edificata da Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano, in un’area dove erano stati sepolti numerosi martiri delle persecuzioni romane. È il più importante esempio di architettura e scultura del romanico lombardo.

Parzialmente danneggiata nella seconda guerra mondiale, mostra molti capolavori, tra cui il paliotto d’oro di Volvinio, e anche due fantastici mosaici sul soffitto della cappella di San Vittore in Ciel d’Oro e sull’abside raffigurante Cristo Pantocratore con i SS. Gervaso e Protaso, con ai lati scene della Vita di Sant’Ambrogio.

Milano Basilica di Sant'Ambrogio Fassade 1

Zairon, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Sempre aperta
Nessun giorno di chiusura
Ingresso gratuito
  • A piedi: 10 minuti dalla Basilica di Santa Maria delle Grazie, 12 minuti dal Castello Sforzesco
  • Metro: Linea M2, fermata S. Ambrogio

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera si trova nel Palazzo Brera, dove si trovano anche la Biblioteca di Brera, l’Osservatorio Astronomico, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo per le Scienze e le Arti e l’Accademia di Belle Arti.

È la principale pinacoteca pubblica di pittura di Milano, e una delle più importanti raccolte di quadri italiani, tra cui: La Cena in Emmaus (del Caravaggio), l’Adorazione dei Magi (del Correggio), San Girolamo nel deserto (di Tiziano), l’Ultima Cena (di Rubens), la Pietà (di Lotto), il Ritrovamento del corpo di San Marco (di Tintoretto). È una vera festa per gli occhi.

Milano Pinacoteca di Brera1

Welleschik, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:30 – 18:30 pm (ultimo ingresso: 18:30)
Lunedì
Biglietto Standard: 15 €
  • A piedi: 8 minuti dal Castello Sforzesco
  • Metro: Linea M3, fermata Montenapoleone / Linea M2, fermata Lanza

Navigli

I navigli sono un sistema di cinque canali interconnessi: Naviglio Grande, Naviglio Pavese, Naviglio Martesana, Naviglio di Paderno, Naviglio di Bereguardo. Risalgono al Medioevo e un tempo erano canali industriali, uno dei centri delle attività commerciali della città.

Ora qui si trovano i locali più alla moda e frequentati della città, soprattutto se si vuole trascorrere una serata fuori, gustando un drink (la famosa tradizione milanese dell’aperitivo) o facendo shopping in un paesaggio nostalgico e poetico.

Navigli di Milano 2014 3

Steven Lek, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni utili

Visualizza posizione su Google Maps
  • A piedi: 20 minuti dalla Basilica di Sant’Ambrogio
  • Metro: Linea M2, fermata Porta Genova FS