Firenze

Firenze è sicuramente una delle principali capitali della cultura italiana: il dialetto fiorentino è stata la base dell’italiano moderno, grazie al prestigio dei capolavori di Dante Alighieri, Boccaccio,
Machiavelli e altri artisti famosi.

Firenze è ben nota nel settore della moda, e ancor più in quello turistico; è stata la culla del Rinascimento, e il fulcro principale per artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Donatello, Raffaello inoltre la sua turbolenta storia politica con la potente famiglia dei Medici e le rivoluzioni religiose e repubblicane ha ispirato molti film, serie TV e libri. Questa città ha molto da offrire, soprattutto dal punto di vista monumentale e artistico, e avrai bisogno di tempo per assaporarla appieno.

Foto di Italyforeveryone.com

Come arrivare a Firenze

Ci sono due aeroporti che possono portarti a Firenze, uno nella vicina città di Pisa (Aeroporto Galileo Galilei, a 90 minuti da Firenze), e il più rinomato e utilizzato aeroporto di Firenze, Peretola (Aeroporto Amerigo Vespucci). L’aeroporto Amerigo Vespucci è vicino al centro città ed è facilmente raggiungibile in auto: è sufficiente percorrere Viale Alessandro Guidoni fino all’ingresso dell’autostrada Firenze Nord/Firenze Mare (A1 e A11). Inoltre c’è una navetta Volainbus che è praticamente sempre attiva e può portarti direttamente in centro città o tornare all’aeroporto (il biglietto di sola andata costa 6 Euro mentre andata e ritorno sono 10 Euro) . C’è anche un collegamento tranviario molto comodo ed ecologico, il T2, che può portarti in centro e ritorno.

Per maggiori informazioni consultare il sito web: https://www.aeroporto.firenze.it/

Cosa vedere a Firenze

Galleria degli Uffizi

Il nome deriva dagli uffici (Uffizi) per i magistrati fiorentini che Cosimo I de’ Medici commissionò al Vasari, nel 1560. Nella Galleria, che occupa due piani, troverete una collezione di statue e busti antichi della famiglia Medici e , in particolare, alcuni dei migliori dipinti del XIV secolo e del periodo rinascimentale, tra cui Venere di Urbino di Tiziano, Bacco di Caravaggio, Giuditta e
Oloferne di Gentileschi, L’autoritratto da giovane di Rembrandt, La nascita di Venere di Botticelli, Leonardo da Vinci di Adorazione dei Magi, solo per citarne alcuni.

Se vuoi, controlla parte della collezione su Google Arts and Culture (https://artsandculture.google.com/partner/uffizi-gallery)

Foto di Italyforeveryone.com

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
8.15 – 18.50 (ultimo accesso: 17.30)
Lunedì
Per evitare attese in coda (possono facilmente volerci ore!), acquista il biglietto online per entrare a un’ora specifica. Il prezzo totale per un biglietto standard è di 16€
  • A piedi: 16 minuti dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella
  • Bus: n. C4, 14, fermata Santa Maria Maggiore

Duomo di Firenze

Conosciuta prima come Cattedrale di Santa Maria del Fiore e ora come Duomo di Firenze, la sua costruzione iniziò nel 1296 con Arnolfo di Cambio e più o meno completata nel 1436 grazie a molti artisti diversi, tra cui il geniale Brunelleschi, sostenuto da Cosimo de ‘Medici. Brunelleschi è stato responsabile dell’architettura della cupola, un’impresa meravigliosa frutto di una sfida che ha affrontato con idee progressiste mantenendo però uno sguardo al passato, vale a dire il Pantheon di Roma.

L’interno della Cattedrale è veramente gotico nella sua austerità, e presenta importanti opere d’arte che onorano gli illustri uomini e condottieri fiorentini che ne finanziarono la costruzione.

Foto di Italyforeveryone.com

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
Per gli orari d’ingresso dei vari luoghi, visitare il sito ufficiale
Per i giorni di chiusura dei vari luoghi, visitare il sito ufficiale
Per i prezzi dei biglietti dei vari luoghi, visitare il sito ufficiale
  • A piedi: 6 minuti dalla Galleria degli Uffizi, 10 minuti dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa
    Maria Novella
  • Bus: n. 6, 11, 14

Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria

Palazzo Vecchio (“Palazzo Vecchio”) è il municipio della città e un incredibile palazzo-fortezza romanico. Una copia della statua del David di Michelangelo si affaccia su di essa e sulla Piazza. Tra le tante cose da vedere nel Palazzo, al primo dei suoi due piani c’è il Salone dei Cinquecento (“Sala dei Cinquecento”).

È la camera più imponente del Palazzo, costruita in un primo momento per il condottiero della Repubblica che nel 1494 prese il posto dei Medici in esilio. Al ritorno Cosimo I de’ Medici chiese di ampliare la sala, e durante questa trasformazione alcuni famosi dipinti andarono persi fra questi la Battaglia di Cascina di Michelangelo e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, divenute poi una sorta di leggenda grazie a pochi disegni e racconti pervenuti ai giorni nostri.

Foto di Italyforeveryone.com

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9.00-19.00 (ultimo accesso: 18.00) (giovedì chiusura 14.00)
Nessun giorno di chiusura
Diverse opzioni disponibili. Il biglietto standard con il Museo di Palazzo Vecchio è di € 12,50. Puoi acquistare il tuo biglietto online ed evitare le code pagando 1€ in più ed entrare ad un orario specifico.
  • A piedi: 1 minuto dalla Galleria degli Uffizi, 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella
  • Bus: n. C4, 14

Ponte Vecchio

Il Ponte Vecchio è un ponte medievale in pietra ad arco chiuso posizionato sul fiume Arno. Lungo il ponte sorgevano negozi di macellai, conciatori e  contadini che un tempo vendevano i loro prodotti esponendoli su dei tavoli davanti ai loro locali, ora sostituiti da gioiellieri, mercanti d’arte e
venditori di souvenir.

All’ingresso del ponte troverete una pietra con un’iscrizione della Divina Commedia di Dante (Paradiso). Assicurati di fermarti e scattare qualche foto lì, specialmente al tramonto.

Foto di Italyforeveryone.com

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre aperto
Sempre aperto
Gratuito
  • A piedi: 2 minuti dalla Galleria degli Uffizi, 3 minuti da Palazzo Vecchio
  • Bus: n. 6, 11, C4

Galleria dell’Accademia di Firenze e David di Michelangelo

This art museum, smaller and more specialised than the Uffizi, is best known as the home of the David, but it offers also other sculptures by genius Michelangelo and a large collection of mostly Renaissance paintings by Florentine artists. In fact, here you can enjoy Michelangelo’s four Prisoners, intended for the tomb of Pope Julius II, and a statue of Saint Matthew, all unfinished but beautifully sculpted; works by Ghirlandaio, Botticelli, Del Sarto and more can also be seen here.

Michelangelo’s David can strike admiration and awe in you with its 5 metres height, as it did for the Florentines once it was unveiled in front of them, as a symbol of their strength and independence.

Questo museo d’arte, più piccolo e specializzato degli Uffizi, è meglio conosciuto come la casa del David, ma offre anche altre sculture del genio Michelangelo e una vasta collezione di dipinti per lo più rinascimentali di artisti fiorentini. Qui infatti si possono ammirare “I quattro prigionieri” di Michelangelo, destinati alla tomba di papa Giulio II, e una statua di San Matteo, tutti incompiuti ma splendidamente scolpiti; qui si possono vedere anche opere del Ghirlandaio, Botticelli, Del Sarto e altri.

Il David di Michelangelo può suscitare ammirazione e stupore con i suoi 5 metri di altezza, come fece per i fiorentini una volta svelato ai loro occhi, come simbolo della loro forza e indipendenza.

David 10

Michelangelo, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale 
9:00 – 18:45 (ultimo ingresso: 18:15)
Lunedì
You can buy your ticket online and avoid queues, entering at a specific time. The standard ticket is €16.

Puoi comprare il biglietto d’ingresso online e saltare la fila, entrando ad un’orario prestabilito. Il prezzo di un biglietto standard è di 16 €

  • A piedi: 13 minuti dalla Galleria degli Uffizi, 15 minuti dalla stazione ferroviaria Firenze Santa Maria Novella
  • Bus: n. 6, 11, 14