Bologna
Bologna è una delle capitali europee della cultura e “Città della Musica”, Bologna è stata un importante centro urbano dapprima sotto l’influenza degli Etruschi, poi dei Celti (che la chiamarono Bona), dei Romani (Bonōnia), e durante il Medioevo come libero comune e signoria.
Bologna è nota agli italiani per la sua università (la più antica di tutto il mondo occidentale), e anche per la sua vivace popolazione studentesca, il cibo squisito, la tipica architettura in mattoni con il tetto in terracotta, il teatro e la vita notturna.
Il centro storico di Bologna è uno dei più grandi e meglio conservati tra le città italiane e i suoi splendidi passaggi coperti, conosciuti come “portici”, fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Martin Stiburek, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare a Bologna
L’aeroporto più vicino a Bologna è l’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi (Bologna). L’aeroporto è piuttosto frequentato ed ha numerosi collegamenti internazionali disponibili. Da lì, puoi raggiungere il centro città e la stazione ferroviaria principale (Bologna Centrale) in taxi, o
usando una linea speciale denominata Marconi Express.
Se viaggi in auto, usa la Tangenziale nord di Bologna e seguendo le indicazioni che riportano Bologna Centro arriverai facilmente in centro città. A causa del traffico intenso e dell’assenza di parcheggio nella maggior parte del centro città ti consigliamo di lasciare la macchina in uno dei tanti parcheggi
vicino alla stazione dei treni e di goderti la città a piedi o in autobus.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale dell’aeroporto:
https://www.bologna-airport.it/
Qui invece puoi trovare utili informazioni per i parcheggi:
https://parkimeter.com/it/parcheggio-a-bologna
Cosa vedere a Bologna
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è la più importante piazza della città. Il più antico edificio affacciato sulla piazza è il Palazzo del Podestà, che chiude la piazza a nord a questo fu aggiunto in breve il Palazzo Re Enzo. La piazza è chiusa ad ovest dal Palazzo Comunale (o d’Accursio), attualmente sede del Comune di Bologna, delle Collezioni Comunali d’Arte e del Museo Morandi, che costeggia anche l’attigua Piazza del Nettuno, al centro della quale sorge la fontana omonima (Il logo della casa automobilistica Maserati è ispirato al tridente di Nettuno!).
A sud, di fronte al Palazzo del Podestà si eleva la facciata incompiuta della Basilica di San Petronio chiude infine a est il Palazzo dei Banchi.
Palickap, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale:
|
Basilica di San Petronio
La Basilica di San Petronio, che domina Piazza Maggiore, è dedicata al patrono della città, San Petronio, vescovo di Bologna nel V sec. La costruzione è iniziata nel 1390 e la sua facciata principale è rimasta incompiuta da allora. Il portone principale (Porta Magna) è stato decorato da Jacopo della Quercia da Siena con scene tratte sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento.
La basilica è stata consacrata solo nel 1954 e conserva le reliquie del patrono di Bologna dal 2000.
Angelo Russo, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Basilica: 8:30 – 13:00 e 15:00 – 18:00 Terrazza: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 17:30 (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura in entrambe le parti della giornata) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Basilica: gratuita Terrazza: 5 € |
|
Dalla stazione ferroviaria di Bologna Centrale:
|
Torre degli Asinelli
La Torre degli Asinelli è, con i suoi quasi 100 metri di altezza, la torre medievale pendente più alta del mondo, affianco ad essa si trova un’altra torre detta Garisenda.
Nonostante sia piuttosto antica (fu infatti costruita tra il 1109 e il 1119) è ancora possibile salire i 498 gradini che portano fino alla cima della Torre da dove si può godere di un fantastico panorama di Bologna.
Spostandovi da un lato all’altro della torre potrete cimentarvi a riconoscere palazzi e monumenti, e naturalmente scattare più foto possibili godendo di qualche momento di relax dopo le fatiche della salita, attenzione però la salita è sconsigliata alle persone che soffrono di vertigini.
Benjamín Núñez González, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
10:00 – 18:30 (ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura) | |
Nessun giorno di chiusura | |
Biglietto intero: 5€.
È richiesta la prenotazione per determinate fasce orarie |
|
|
Basilica di Santo Stefano
La Basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto, si affaccia sull’omonima piazza e ha la dignità di Basilica minore ed è anche conosciuta come Sette Chiese o Santa Gerusalemme.
Secondo la tradizione, fu edificata da San Petronio su un preesistente tempio della dea Iside ed avrebbe voluto imitare la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Le altre sei strutture sono tutte vicine alla Basilica, e sono: La Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Chiesa del Santo Sepolcro, la Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, Cortile di Pilato, Chiesa del Martirio e la Cappella della Benda.
Chiari86, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Domenica: 8:30 – 13:00 e 14:30 – 19:30 Lunedì: 18.00 – 19:30 Da martedì a sabato:: 07.30 am-12.30 pm, 2.30 pm-7.30 pm |
|
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
|
Archiginnasio
L’Archiginnasio di Bologna è uno degli edifici più importanti della città fu sede dell’antica università e ora sede dell Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio. Fra le altre cose ti consigliamo
di visitare la bellissima Cappella di Santa Maria dei Bulgari che si trova nel cuore del palazzo.
Inoltre a testimonianza della lunga storia universitaria del palazzo è rimasto il più vasto complesso araldico murale al mondo, composto attualmente da circa 6000 (in origine erano oltre 7000)
stemmi studenteschi e iscrizioni in onore dei professori.
L’edificio cessò la sua funzione universitaria nel 1803. A partire dal 1838 è sede della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, la più grande dell’Emilia-Romagna, che conserva tra l’altro circa
35.000 manoscritti ed incunaboli.
Palickap, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Biblioteca: da lunedì a venerdì: 9:00 – 19:00; sabato: 9:00 – 14:00
Palazzo: 10:00 – 18:00 |
|
Domenica | |
Biblioteca: gratuita
Palazzo: 3,50 € (da acquistare online) |
|
|
Pinacoteca Nazionale
Questo museo, situato all’interno dell’edificio dell’Accademia di Belle Arti, offre una vasta collezione di dipinti risalenti ad un periodo che va dal XIII al XVIII secolo e altre opere fondamentali di artisti che erano in qualche modo legati alla città.
Tra le splendide opere disponibili qui, troverai L’Ultima Cena di El Greco, La Visitazione di Tintoretto, Cristo e il buon ladrone di Tiziano e la spettacolare sala dedicata agli artisti dell’Accademia degli Incamminati, con il Compianto su Cristo morto di Alessandro Tiarini, mentre nel dipinto di Giacomo Cadevoni vedrai San Petronio insieme a San Alò.
I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
Da martedì a giovedì, domenica e giorni festivi: 9:00 – 14:00 Venerdì e sabato: 9:00 – 19:00 Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedì | |
6 € | |
|
Portico di San Luca
I Portici di Bologna sono un simbolo della città e, per il loro significato culturale e artistico, sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Risalgono al medioevo e nacquero come una proiezione di edifici privati su suolo pubblico allo scopo di aumentare gli spazi abitativi.
Il Portico di San Luca è il più lungo della città e del mondo (quattro chilometri con 666 arcate a volta): esso collega al centro della città Porta Saragozza (una delle dodici porte delle antiche mura costruite nel Medioevo) ad una chiesa che domina la città, il Santuario della Madonna di San Luca.
Serenapaliria, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni utili
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
Gratuito | |
Dalla stazione ferroviaria Bologna Centrale:
|